Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , per non ne poter dire più che se ne abbino detto quei tanti scrittori che sono pervenuti alla età nostra» (Le Vite dei più eccellenti pittori, informazioni precise e attendibili sui principali centri artistici italiani e per consentirgli di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] l'illirica, la dacica e quella germanica. Poiché gli scrittori antichi (a partire da Erodoto ed Ecateo di Mileto) di La Tène, costruito in legno: era probabilmente il centro religioso dell'oppidum e forse addirittura di tutta la stirpe degli ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] tali aperture erano coronate da basi marmoree di colonne forate al centro - come vere da p. - e lascia supporre che l di alcune di queste grandi realizzazioni è stata tramandata da scrittori e da geografi arabi, mentre altre restano in perfetto stato ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] 673-72; Gerolamo, 679-78) in una zona ove era già un centro di italici, di cui conosciamo la necropoli dei secoli IX-VIII nelle località trono col concorso di molti altri numi. Alcuni scrittori antichi assicurano che questa theogamia si celebrava con ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] dello scultore e del marmista, e anche dello scrittore di lapidi, è tipicamente espressa dal verbo sculpsit e senso inverso, di immigrazione di mano d'opera e di creazione di centri abitati nelle vicinanze di cave di marmo, come avvenne per le cave ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] formarsi la pianura ferrarese, come indicano concordemente gli scrittori classici e l'analitica ricostruzione che del mutevole delle necropoli, e più ci convinciamo che la maggioranza del centro di S. aveva una chiara formazione etrusca. Non soltanto ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di Trimalchione, dominante e quasi incombente alla fantasia dello scrittore, è nato veramente nel clima di disagio, di . Si tratta di una città della Campania, di cui si ricordano, come centri vicini, Cuma (52, 2), Capua (62, 1) e Pompei (53 ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] , ῾Υέληα, per ritornare in forma latina Velia, è locale e lascia presumere l'esistenza di un centro abitato prima dell'arrivo dei Focei. D'altra parte negli scrittori più antichi troviamo sempre il nome ῾Υέλη, e solo in Platone (Soph., 242 ad) appare ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] pezzi secondo una tecnica egizia.
Unanime negli scrittori è la celebrazione di Th. come bronzista Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 597; G. M. A. Richter, in Encicl. Univers. dell'Arte, II, Roma 1958, c. 183, s. v. Attici e Beotici centri e tradizioni. ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] dall'Epiro (Dion. Per., Orb. desc., v. 399) e che lo scrittore afferma esplicitamente di voler descrivere πάντα... τὰ Ελληνικὰ (i, 26, 4). Si le vie che legano la città principale con gli altri centri della regione e con le frontiere e, dopo avere ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...