I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dei Siculi avrebbe preso nome l’Italia. Varia però negli scrittori antichi l’indicazione del periodo nel quale si verificò la a Gea, a Hermes e alle divinità ctonie, posto al centro dell’agorà inferiore, il più grande e complesso dei santuari di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] il Grande. Originari della Penisola Iberica sono anche scrittori come Seneca, Marziale, Lucano, Quintiliano. Questa romanizzazione marmo: il tempio, un grande ottastilo corinzio, era al centro di una vasta piazza porticata in cui si entrava dal lato ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] conoscenza diretta della Kελτική meridionale. Numerose sue citazioni sono confluite in scrittori più tardi (FHG, 15, 16-18; 33; 55). ulteriormente verso la Marna e la Renania, dove si formano nuovi centri di potere. Col IV sec. a.C. ha inizio un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ampie zone della Daunia settentrionale e interna continuando a premere sui maggiori centri dauni, come Canosa e Arpi. L’alleanza di Roma con Arpi, a lungo Iapigi e Iapigia. Infatti, solo negli scrittori greci di piena età romana faranno la loro ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] v. non antichi. (Si veda anche vitrarius).
Negli antichi scrittori (principalmente greci e romani) si trovano frequenti notizie intorno al II sec. d. C. e di là si diffuse in altri centri, specie a Colonia. All'inizio le figure sono rese con finezza ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] esclusivamente attraverso l'archeologia e, nei testi di scrittori come Tolomeo (sec. 2°), solo di sfuggita tuttora considerata l'antica capitale dell'Inghilterra.L'attuale planimetria del centro medievale di W. è il risultato di un'intensa fase ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] la cultura greca, invitano nell’Urbe artisti e scrittori, importano (qualche volta acquistano, qualche volta saccheggiano) quello sud (più alto) è dissimulato da una fila di botteghe, al centro delle quali è un bema, o tribuna per gli oratori: è qui ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] librario, nel testamento del 1467 esso divenne il centro delle sue preoccupazioni: ai canonici lateranensi di S. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, p. 31; T. Verani, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di archeologia e storia dell'arte, in Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, a cura di P. Vian, , ad nomen; D. Palombi, "Titus". Thomas Ashby, scrittore contemporaneo di cose romane, in Archeologia classica, LIII (2002 ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] l'illirica, la dacica e quella germanica. Poiché gli scrittori antichi (a partire da Erodoto ed Ecateo di Mileto) di La Tène, costruito in legno: era probabilmente il centro religioso dell'oppidum e forse addirittura di tutta la stirpe degli ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...