GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Scala, Archivio storico Ricordi; Parma, Biblioteca Palatina; Venezia, Fondazione Cini.
Gavazzeni, musicista-scrittore, si occupò della relazione fra parola e suono, al centro di un libro, titolato appunto Parole e suoni (Milano 1946), così come di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] solidarietà sviluppatasi numerosi intellettuali, politici, e scrittori si presentarono al processo per deporre in favore resto del mondo» a quello dedito, negli anni Settanta, al Centro educativo di Mirto – su cui in più occasioni fece convenire i ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] e che da questa si estese ad altri centri della commedia italiana del Rinascimento. Altrettanto può N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 69-73; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 104; M.Sand, Masques et bouffons, II, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] anche numerosi viaggi per visitare i centri monastici sparsi soprattutto nell'Italia settentrionale degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno alla vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752-1754 (rist. anast. Bologna 1975), I, p ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] evidenti della collusione tra politica e affarismo dei centri finanziari del paese. Sostenendo di voler accrescere . Si vedano anche A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 426 ss.; Gazzetta di Venezia ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] lettere ed arti; ed è nota la funzione di centro di attività progressista e patriottica che l'Ateneo veneto 1950, pp. 346 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 1129; E. Gnad, Im österreichischen Italien ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] ricollegarla con la tavola di C., ricordata da vari scrittori seicenteschi (cfr. Buondelmonti, Chigi). Spetta invece al Thode è da mettere pure lo stimolo da lui esercitato in altri centri culturali della Toscana, di cui si riconosce il riflesso, ad ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] formazione civile e religiosa dei laici con scritti e conferenze al Centro culturale S. Fedele, alla Corsia dei servi di p. D , per esempio nei volumi L'Aristotele perduto e gli scrittori cristiani (Milano 1933) e Introduzione allo studio di Clemente ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] qua e là fenomeni di letteratura regionale, e centri culturali nuovi sembrano sostituirsi a quello fiorentino. A 1925, voll. 2), e ristampata successivamente nella collezione degli "Scrittori d'Italia" (Bari 1939). I meriti del Croce come traduttore ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] intendevano abbandonare la loro osservanza, gli abati dei singoli centri monastici, spesso legati da vincoli di soggezione ai signori , 481 s., 505 s., 639, 655; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 1, Brescia 1758, pp. 316 s.; A. Bossi ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...