LATTE
Emilia Carnovale
(XX, p. 612; App. II, II, p. 163)
Produzione e consumo in Italia. - Attualmente esistono in commercio numerosi tipi di l. alimentare che si differenziano per composizione chimica, [...] il l. fresco pastorizzato di alta qualità (ottenuto da l. crudo proveniente direttamente dalle stalle o da centri di nel riscaldamento del l. con procedimento a flusso continuo, con l'impiego di temperature elevate (140÷150 °C) per un brevissimo tempo ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del primo periodo della vita.
Oltre al l. materno nel periodo ... ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi, destinato ad alimentare i neonati (➔ allattamento). Liquido di aspetto bianco opaco, composto per ca. l’85% di acqua e da proteine (caseina e sieroproteine), glicidi (lattosio), lipidi (trigliceridi per il 98%, fosfolipidi, ... ...
Leggi Tutto
Anna Uva
Indispensabile per la crescita, utile a tutte le età
Il latte è il liquido bianco dal sapore delicato prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi e serve a nutrire i loro neonati perché è un alimento completo. L’uomo se ne nutre anche da adulto. Il latte messo in commercio, ... ...
Leggi Tutto
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco opaco ed è un alimento completo e indispensabile nel primo periodo della vita. Nell'alimentazione umana, anche ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione del latte destinato al diretto consumo. Il latte è controllato batteriologicamente alla stalla ... ...
Leggi Tutto
(fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari (Parigi 1910) per latte si deve intendere "il prodotto integrale della mungitura totale e ininterrotta ... ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ma non così negativi come S1 perl'idoneità culturale, né come S3 perl'idoneità biologica. La scelta di ego operativi', diretti a ottimizzare l'impiego di macchine, memorie e programmi in un centro di elaborazione. L'onerosità della produzione di ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] ad aprirsi un orizzonte senza confini. La biochimica centrava la sua attenzione soprattutto sul sangue e sul fegato somministrato malessere e repulsione perl'ingestione di bevande alcoliche, vantaggiosamente impiegato nella terapia dell'alcolismo; ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Lione e in altri centri in cui l'influenza del calvinismo perl'infanzia. L'uso diffuso di queste tecniche (stampa-offset, monotype, ecc.), tuttavia, ha determinato una maggiore standardizzazione e globalizzazione. La varietà dei caratteri impiegati ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] perl'elaborazione, in nuove tecniche.
Il successo richiede infine un sostegno lungo e continuato da parte dei governi, dei centri di ricerca e delle industrie per sono quelli che lo vedono impiegato come additivo in alcune superleghe resistenti ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e infine non essere tossico perl'organismo alle dosi farmacologicamente efficaci, utilizzati in combinazione - hanno avuto larghissimo impiego, e la maggior parte dei farmaci purezza ottica dei farmaci contenenti centri stereogenici e quindi in grado ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] costi elevati dovuti all'impiego di metalli preziosi (platino, palladio, rodio), costituisce almeno per ora l'unica soluzione capace di il motore collocato nella parte anteriore, i passeggeri al centro, il bagaglio e il carico nella parte posteriore. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] altro dei più importantì centri industriali dell'Alta Italia". Per il periodo in cui si sarebbe effettuata l'operazione la Banca commerciale ed indulgenze, con deprecabili ripercussioni anche sull'impiego privato.
Intanto si faceva ricorso, nell' ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Per ottimizzare il rapporto fra centro e periferia, l' impiego di metodi perfezionati di produzione agricola; d) miglioramento della lavorazione, trasformazione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti agricolo-alimentari; e) direttive perl ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] di prodotti ideati per soddisfare l’aspirazione dell’uomo ad arricchire il suo apparato sensoriale e consentirgli di fare di più e meglio. Entra in gioco, una nozione specifica di téchnē e di artefatto. Téchnē è l’impiego di strumenti e procedimenti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...