PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] In aumento sono sia l'impiego di fertilizzanti che l'uso di macchine l'imponente acquedotto di Acqui. Di più modesti insediamenti rurali ("ville rustiche", centri minori) si possono cogliere le trasformazioni anche in età tardoromana, mentre per ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] costituiva il centro difensivo dell'Australia; 2) Midway, avamposto delle Hawaii. L'impresa fu decisa soprattutto per il dubbio si accingeva all'estrema resistenza contro l'attesa invasione, quando l'impiego della bomba atomica contro Hiroshima e ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] caratteristiche, sono stati ampiamente utilizzati per un gran numero di impieghi che vanno dalla refrigerazione all'uso come propellenti, dall'uso nella produzione di schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono progressivamente ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Tripolitania (dove hanno trovato largo impiego i procedimenti fotogrammetrici) e altrettanti sedi di municipio i centri abitati di notevole importanza e le sedi di Tripoli e Bengasi. Perl'aeronautica è istituito il comando superiore d'aviazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] un lato, grazie ad aiuti dell'E. centro-occidentale volti a ripristinare o migliorare le infrastrutture altamente inquinanti o ad alto impiego di manodopera a settori a si è sostanzialmente esteso anche perl'autonomo emergere di alcuni distretti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] è ora più omogenea perl'esodo di circa 260 mila Tedeschi), l'economia del paese si centri agricoli. Si è anche cercato di estendere le aree irrigue (sbarramento di Tiszalök sul Tibisco) e procurato di contrastare la violenza del vento con l'impiego ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] che secondo taluni ne dipendono, secondo altri li condizionano. Perl'età storica, la cultura più antica e significativa nella impiego di materiali ignoti all'Egitto (mica, guscio di uovo di struzzo, ecc.). Oggi in Kerma si tende a vedere il centro ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] Golfo di Aden per di più) a Hargeisa, di circa 150 km, finanziata da enti internazionali, i cui lavori sono stati appaltati nel 1972, e l'altro, in via d'inizio nel 1973, di 1045 km circa, che dovrà congiungere Bélet Wḗyne, nel centro-sud del paese ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] città di almeno 10.000 ab., e non più di 30 km da un centro abitato medio-piccolo (tra i 2000 e i 3000 ab.). Invece la campagna per ha, di meccanizzazione spinta nelle maggiori aziende e di largo impiego di prodotti chimici, l'agricoltura e l ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] , Scandinavi e Sovietici, e con l'impiego dei mezzi più recenti, tra i tra il Mare di Beaufort e il Polo, perl'innanzi sconosciuta, senza avvistare alcuna terra; altre Nero; negli S.U.: i grandi centri verso l'Atlantico e verso il Pacifico.
Tenuto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...