Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ab., accoglie 1/6 della popolazione della T., che per il resto conta i centri regionali di Pattaya sulla costa centrale, Nakhon Ratchasima ( I tempi e i modi dei verbi sono resi mediante l’impiego di particelle e di forme ausiliari. La lingua thai è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ultima, situata nella zona dell’Aïr, è l’unico centro di un certo rilievo al di fuori è destinato alle colture di base perl’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso i ribelli Tuareg, scioperi nel pubblico impiego, nella scuola e nell’università) ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dal 1951 al 1957, quando perl'impossibilità di costruire una maggioranza di S. Pancrazio), Museo-Centro di arte contemporanea a Rifredi, l’estero, rilocalizzazione di unità e cicli di produzione in aree a minor costo del lavoro e ampio impiego ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , insieme con la lavorazione delle carni, un consistente impiego di manodopera nell’industria conserviera.
Il C. è prevalentemente perl’esportazione, come le fonderie di ferro, pure largamente estratto (7,4 milioni di t) nelle regioni centro- ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] attività secondarie concorrono alla formazione del PIL per il 46%, pur impiegando appena più del 13% degli attivi. l’interesse per il particolare, perl’armonia strutturale, per la consonanza con il gusto indonesiano tradizionale.
Gli unici centri ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] per classificare le aree, cioè le procedure tassonomiche, attraverso un crescente impiego di strumenti matematici; dall’altro, l’ , dall’idea di regione come spazio gravitante su un centro dotato di elevate capacità di polarizzazione si è passati, ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] mondo, nonché i soffioni boraciferi di Larderello, impiegatiper produrre energia geotermoelettrica (5 miliardi di kWh , Firenze, Arezzo, divenute importanti centri di attività artigianale e mercantile, lottarono perl’egemonia sulla regione. Dall’11° ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] il fulcro di una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita o banchine di modesta larghezza sono anche impiegatiper le navi porta-rinfuse; l’area di deposito (parco), di dimensioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] i c. (c. collettori, di fuga ecc.) perl’allontanamento dai centri abitati delle acque di rifiuto e di quelle piovane l’ingresso e l’uscita sono statisticamente indipenden;ti. Si osservi che l’impiego di una matrice di transizione per descrivere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] capitale (519.647 ab.) e nei suoi centri satelliti. Unica altra città importante è Ciudad del diversificato. Colture principali perl’esportazione sono la soia Asuncíon ecc.) e anche grazie all’impiego di tecnici europei, inglesi in particolare, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...