Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] , coperta da boschi, ricca di acque, con antichi centri urbani come Melfi e Venosa.
Lungo il bordo orientale della scarsi servizi (per esempio, solo nel 1983 è nata l'università di Potenza) e poche possibilità di impiego. L'economia era basata ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] l’isola e la saccheggiarono, sancendo così la fine definitiva della sua autonomia.
Capolavori della scultura
Centro rinomato per !
Opera dello scultore Carete di Lindo, che impiegò ben dodici anni per completarlo, era in bronzo lavorato a sezioni, ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] anche in tempi storici, ma l’uomo intervenne presto a proteggere nel 1744, quando, per ragioni ereditarie, ne 2-7,5) sulle quali edificare i centri abitati. Le città della F. si prima fase nella quale si impiegò prevalentemente il legno, a ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] molto scarse (in media 20,5 ab. per kmq.), ed è distribuita in 71 contee: 27 centri nel 1930 superavano i 10.000 ab., col trasporti; 7,7 ai servizî domestici; 7, 1 agl'impieghi, ecc.
L'agricoltura è una delle basi economiche fondamentali: 170.000 ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] iniziatore l'italiano R. Messner: l'ascensione in solitaria con il minimo impiego regione pedemontana. Non a caso i centri che hanno avuto il maggiore sviluppo demografico Xigazê, da dove parte la via che, per Gyanzê, giunge a Gangtok (Sikkim); Lhatse ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...