Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , intenso impiego di capitali, altissime rese per addetto; analoga la situazione perl’allevamento ( altri), il Museo d’arte di Winnipeg (1971, G. da Roza), il Centro delle scienze dell’Ontario (1969, R. Moriyama), la biblioteca metropolitana (1977, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] l’a. impiegata e l’a. prelevata, è attualmente prossimo a 2, ma appare suscettibile di essere aumentato.
Per la sua disponibilità in natura e perl’elevato calore specifico l , effluenti idrici. Le a. dei centri abitati si dicono nere o luride (quelle ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] stretta cooperazione», e hanno individuato alcune misure per avvicinare i diversi sistemi universitari (l’articolazione del sistema universitario su cicli di studio di 1° e di 2° livello, l’impiego di crediti come parametro identificativo degli esami ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] imperiale, ma il carattere confinario e stanziale del loro impiego si conservò sempre fino a tarda epoca, quando fu un punto di riferimento perl’opera, mentre nell’Ottocento rifulse anche come centro di irradiazione per altre attività musicali, che ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] l’unità dell’azione imprenditoriale con la pluralità di centri che si differenzia, in quanto reato di danno, perl’effettività del pregiudizio recato a soci e creditori.
l’impiego prevalente della popolazione attiva nelle fabbriche e negli uffici, l ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] per limitare l’ampiezza del radiocanale occorrente e consentire quindi l’impiego di un maggior numero di canali televisivi. Per o in cavo coassiale. A volte, soprattutto per servire piccoli centri abitati periferici, si stabiliscono catene di più ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sul terreno dai coevi centri della Palestina rimasti sotto il controllo delle genti cananee perl’assenza di santuari e , Megidclo e Beisan. Tali innovazioni, tra cui emerge l’impiego del bugnato e del capitello protoeolico, sono generalmente ritenute ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] presenti nell’aria, e costituiscono altresì centri di condensazione perl’umidità atmosferica.
In base alla loro è uno dei più rilevanti problemi connessi a un esteso impiego dell’energia nucleare.
Inquinamento elettromagnetico
Indica la presenza in ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] per classificare le aree, cioè le procedure tassonomiche, attraverso un crescente impiego di strumenti matematici; dall’altro, l’ , dall’idea di regione come spazio gravitante su un centro dotato di elevate capacità di polarizzazione si è passati, ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] il fulcro di una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita o banchine di modesta larghezza sono anche impiegatiper le navi porta-rinfuse; l’area di deposito (parco), di dimensioni ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...