SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Chambray, Claude Perrault e François Blondel. Per essi il problema essenziale consiste nell'impiego degli ordini, e le fonti sulle 'ammirazione appassionata perl'Antichità, ne dà un'interpretazione profondamente differente, centrata sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e nello studio storico (anche perl'eredità trasmessa all'urbanistica classica e islamica). Malgrado l'enfasi urbana dell'archeologia orientale e il notevole stato di conservazione di diversi centri antico-orientali, la problematica specifica ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] R. divenne uno dei più importanti centri culturali ed artistici dell'Occidente tardo- perl'ipotetica appartenenza dei resti stessi alla Porta Aurea. Nel caso in cui se ne voglia ammettere la lavorazione in loco, si deve convenire che furono impiegate ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ad una estensione del latifondo, ad un crescente impiego della mano d'opera servile: tra le conseguenze di Bronzo. Nel periodo protostorico il centro fa parte, per la sua ceramica incisa, della facies occidentale. L'influsso greco si fa risentire con ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] centri più importanti sono stati riconosciuti a Cucuteni, HăbăŞeŞti e Tripolje. Particolarmente nota è la c. di Tripolje (v.), che vede l'impiego relativa, di cui era stato giocoforza contentarsi perl'innanzi.
Assai più frequenti sono però i casi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] caratterizzato dall'impiego delle tecniche offerte dall'informatica; il secondo si avvale dei calcolatori perl'applicazione dei informazioni relative al patrimonio archeologico, sia all'interno di centri a continuità di vita, sia più in generale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Meridionale), creò le basi perl'edificazione di vasti insediamenti e di centri abitati. Nei principali vennero Una delle prime serie di glifi Maya, incisi su un osso impiegato nei riti di spargimento di sangue, è stata individuata a Kichpanha ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e il restauro dei complessi monumentali; l'impiego generale della fotografia e delle piante archeologiche come centro creatore dell'arte cristiana; sarebbe stato quindi l'Oriente ad esercitare la propria influenza sull'Occidente, soprattutto per quel ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] centro è preferibiimente quadrata, e presenta quattro colonne poste ai quattro angoli dell'eschàra, che reggono il tetto, aperto in corrispondenza perl igienici. Non è attestato l'impiego di mattoni crudi: si nota invece l'uso di calcare locale in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] battaglia con una tribù nomade delle steppe centro-asiatiche, perì il fondatore dell'impero differiscono tanto per la pianta quanto perl'ornamentazione da Talvolta quest'influenza si avverte nell'impiego ornamentale di motivi ellenistici, quali ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...