Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] dalla Cagliari medievale e moderna, ma si può ricostruire che il centro urbano in età punica si era sviluppato nell’area dell’attuale degli Stucchi di Cagliari sono da segnalare anche perl’impiego di una caratteristica tecnica edilizia: la muratura ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , nella diversa sensibilità per i volumi e nella maggiore o minore predilezione perl'impiego del trapano. Gli scultori gruppi delle due divinità principali ma non li ha collocati nel centro del lato E bensì verso un'estremita. Ciò viene spiegato col ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] arte mobiliare dal Nord (Riparo Tagliente nel Veneto) fino al centro della penisola (Grotta di Vado all’Arancio, in Toscana, soprattutto, dal punto di vista della sua tecnologia litica, perl’impiego di un ritocco piatto, più o meno invadente su una ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] Shabet el-Gsur, e da due necropoli monumentali, l'una prossima al centro abitato e l'altra situata a circa due km più a S, dei quali sono stati contati fino ad ottanta ambienti. Perl'impiego degli edifici stessi, tenendo presente che gli abitanti di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] essere attribuiti a questo pittore, e si distinguono perl'impiego della tinta rossa su una creta piuttosto pallida. a forma di cono con bande nere verticali e con grosso centro nero; predilige anche dipingere palmette a figure nere sul collo o ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] buono" (raffinato), il primo a metà prezzo del secondo.
Altro centro di produzione del r. si trovava nell'Arabah fra il Mar , Creta, la Grecia e sono ricordate nei poemi omerici (perl'impiego del r. vedi, ad esempio, la descrizione della reggia ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] pertanto con diversi centri prospettici in una stessa scena. La figura umana è l'elemento essenziale dei dell'affresco propriamente detto perl'impiego d'un processo meno ricercato che quello dell'affresco italiano e perl'uso di colori vegetali ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] l’innovazione decisiva è rappresentata dall’introduzione dei sigilli cilindrici a rappresentazione figurativa, e per la prima volta appare la scultura a tutto tondo. I centri artistica prevalsero l’uso della dorite e l’impiego di lunghe iscrizioni ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sullo sviluppo tecnologico e la sua eventuale stagnazione (l'impiego di schiavi avrebbe ritardato il progresso tecnico, comparazione con quelle del Centro-Nord della penisola (monarchia, liberi Comuni; conseguenze dei Vespri perl'unità del Sud, ecc ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] per es., per il taglio di varie specie vegetali cui si riferiscono corrispondenti tracce d'usura rilevabili con l'impiego del Alle ricerche sui centri di provenienza dell'ossidiana si aggiungono quelle per la quarzite, per il marmo, perl'ambra, di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...