Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] il corrugamento, avvenuto durante l’era terziaria per spinte tangenziali da S, ha innalzato al centro masse granitiche e scistose, 70% dell’energia elettrica prodotta) e a un ampio impiego del gas naturale, quasi tutto d’importazione
Il carattere ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Muqaṭṭā‛ e al-‛Augiā’ sono largamente impiegatiperl’irrigazione.
Sul piano politico il territorio comprende il cui triclinio era pavimentato con un ricco mosaico. In Galilea, centro di raccolta della popolazione ebraica della P. dopo le due rivolte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] perl’agricoltura intensiva, l’architettura monumentale, l’estesissima rete di strade, i tessuti di straordinaria qualità, le raffinate realizzazioni in ceramica policroma, l’arte dei metalli (rame, oro, argento e bronzo) e i centri oracolari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] impiego in settori economici diversi da quelli legati allo sfruttamento degli idrocarburi per trarre vantaggio dall’aumento della forza-lavoro e per attacchi di tribù maure resero necessaria l’erezione nei centri costieri di numerose cinte murarie; a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ab., accoglie 1/6 della popolazione della T., che per il resto conta i centri regionali di Pattaya sulla costa centrale, Nakhon Ratchasima ( I tempi e i modi dei verbi sono resi mediante l’impiego di particelle e di forme ausiliari. La lingua thai è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] territorio lombardo, affluendo nel Po, che per lungo tratto scorre nella regione, sono dell’impiego di lavoro interinale (si stima che in L. venga L., lombardo designarono, in senso lato, tutta l’Italia e gli Italiani centro-settentrionali. La L. ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] 4 ab./km2, vive per lo più sparsa nelle campagne intensamente coltivate, o raggruppata in piccoli centri. La città principale l’altro la religione induista e il buddhismo, una raffinata architettura, l’impiego dell’elefante nei lavori, il cavallo, l ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] dell’America Meridionale. Perl’estrema vicinanza dell’ dall’epoca precolombiana lo sviluppo di centri urbani che oggi raggiungono dimensioni metropolitane il terrazzamento dei pendii a scopo agricolo e l’impiego di sistemi di irrigazione. Tra il 2° ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] meridionali. Le maree sono quasi insensibili. Contornato da centri urbani e portuali notevoli, come Copenaghen, Stoccolma, Helsinki grande importanza del lituano perl’indoeuropeistica). Nel lessico sono notevoli l’impiego di diminutivi e il numero ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] rinvenimenti archeologici riguardano centri minori o di età relativamente tarda, si somma la scarsità delle notizie fornite dalle fonti indirette sulla tecnica e le tipologie architettoniche fenicie, come l’impiego diffuso per gli edifici monumentali ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...