Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] impiegatiper assicurarne la durata e la commestibilità, come il dimezzamento o l'incisione del frutto per la cottura o perl , in Tercera reunión de mesa redonda sobre problemas de México y Centro América, México 1943, pp. 133-44; J.D. Jennings ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sulle tipologie dei gioielli, sull'impiego dei metalli preziosi e sullo per le imbarcazioni commerciali, raggiungibile direttamente dal mare, l'altro, militare, di forma circolare con al centro un isolotto dove era stato realizzato un padiglione perl ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] le carni in piccoli pezzi, la cottura per bollitura o a vapore e l'impiego di fornelli in ceramica a fuoco unico perl'alimentazione, l'abbigliamento e la fabbricazione di utensili. Quanto alla Mesoamerica, uno dei centri più importanti al mondo perl ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] realizzata intorno al 1145, si incontra per la prima volta l'impiego dello smalto a incavo in misura pp. 316-327; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pittura, perl'inserzione di elementi di pietra in un contesto laterizio (monumenti a cuspide di Bologna). L'impiego di materiali del m. di Thugga, non altrettanto perl'Italia e le province centro-occidentali europee, dove si può fare riferimento ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] parte superiore della Pala d'oro di Venezia (S. Marco): una, al centro, con l'immagine di S. Michele arcangelo (cm 44 ´ 39) e altre sei del vetro utilizzato per la fabbricazione degli s. - peraltro ulteriormente ridotta con l'impiego di fondenti - ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Giocondo degli inizî del Terzo Stile). L'impiego è vario ma sempre come riquadratura o di impluvî o di campi ornamentali (vi, 15, 5) o di centri di lastre marmoree, venuti di moda verso la metà del I sec. d. C. Ma per la prima volta nella storia di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] che esalava il fumo perl'apertura del tetto, sì da annerire le travi e le immagini dei Lari, centro della vita familiare era attività di artisti e di maestranze. Inoltre, dato l'impiego pressoché universale della pittura nelle case d'ogni ceto ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] funerarî connessi all'impiego delle grotticelle artificiali.
Cipro e le Cicladi (v. cipro; cicladica, arte) sono ambienti insulari in cui le tombe ipogeiche per la loro antichità attestano l'esistenza nel Mediterraneo orientale di centri onginarî di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di piccoli gruppi nomadi di cacciatori-raccoglitori; 2) l'impiego del propulsore (atlatl ); 3) la fabbricazione di univa le élites governanti, nonostante vari centri di potere (peer-polities) si affrontassero perl'egemonia a sud e a nord delle ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...