Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] da Mérida.Il sec. 5° rappresentò perl'intera penisola iberica una fase di transizione che ).
La scultura gotica ebbe il suo centro principale nel regno di Siviglia; all'epoca nonostante la deperibilità dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] il sovrasfruttamento sia della manodopera (per costruzioni e guerre) sia del suolo (l'introduzione di colture estive, come il sesamo, scompagina l'incastro con la transumanza) porta al tracollo dei grandi centri urbani e alla riconversione a uno ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] contesto della glittica paleobizantina perl'evidenza di elementi architettonico- un crocifisso di diaspro verde inserito al centro (Venezia, Tesoro di S. Marco; della croce; è questo il più raffinato impiego del c. di rocca come portareliquie a ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] e architettura
In architettura il termine c. è impiegato, oltre che per designare l'edificio in cui vive una comunità di frati mendicanti e sedi di studi, o a quelli dei centri maggiori, non dissimili dai contemporanei impianti domenicani, sorsero ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] danni subiti dai monumenti.
L’impiego di immagini satellitari e le la collaborazione con studiosi di tutto il mondo per le indagini sulle prime civiltà di Palmira 12.500 manufatti; l’UNESCO ha denunciato danni ai centri storici di Saada, Mukalla ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] , a fronte di una persistente scarsità di oro, l’a. rimase relativamente comune e si diffusero nuove tecniche per la sua lavorazione, come il traforo o la geminatura. Dal 12° sec. i centri di produzione più importanti divennero, in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] IV secolo. Le capacità che si richiedono perl'impiego della barbotine sono quelle proprie di un disegnatore ) è stato recentemente identificato dallo Hatt e altri come un centroper la fabbricazione di vasi sia lisci che sagomati (Annuaire Soc. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , infine, si è rivelato l'impiego sperimentale di sistemi informatici per la riproduzione computerizzata dei relitti.
Bibliografia
R. Ferrandi, L'equipaggiamento tecnico-archeologico della corvetta Daino, in Centro Italiano Ricercatori Subacquei (C ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] si nota una maggioranza di iscrizioni greche -, perl'impiego quasi esclusivo di sarcofagi, di marmo o 1953, i, pp. 107-110).
Digione: necropoli (G. Grémand, in Revue arch. de l'Est et du Centre-est, IV, 1953, pp. 88-90, fig. VI; V. Lerat, in Gallia, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dell'oro: le cupole con massicci costoloni al cui centro era di solito collocato un medaglione con la Vergine o , nero, ciascuno presente in molte tonalità), sia infine perl'impiego di materiali diversi in associazione alla pasta vitrea (piccole ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...