L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] d'impiego dei lavoratori, il sistema remunerativo e anche i sistemi adottati dagli investitori per finanziare i un fenomeno ben conosciuto in molti centri artigianali dell'epoca (56), ma alquanto insolito perl'artigianato veneto. Mi sembra che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] fine fu enorme, tanto che Delaunay impiegò più di vent'anni per completarli. Nel 1846, egli rese l'influenza dei pianeti più esterni e dei moti retrogradi.
All'inizio del XX sec., si svilupparono due centri importanti di elaborazioni numeriche per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ’ultima enorme quantità, è interessante vedere l’uso: 200.000 t erano impiegate nella coltivazione della barbabietola, un eguale nazionale perl’innovazione’, di cui fanno parte molti attori, pubblici e privati: università e politecnici, centri di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] l’eccezione dello sconto cambiali per cui si concesse la possibilità di rinnovo. Vennero inoltre esplicitamente negate operazioni di tipo mobiliare e immobiliare e operazioni in borsa, così come «l’impiego regioni Nord e Centro.
Ordinamento liberale ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] l'aumento della temperatura e la riduzione del tasso di umidità.
Le aree incolte nei centri delle città ospitano una sorprendente varietà di specie. Per a tutte le aree con la stessa struttura d'impiego. In questo modo si ottengono tipi o complessi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] barometro e di altri apparecchi pneumatici impiegatiperl'esame e il trattamento dei gas. L'impiego di questa nuova dotazione strumentale opportunità offerte dalle città di provincia in espansione, centri di quell'industria, di quel commercio e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] per la prima volta da Euler, è un caso particolare del problema dei tre corpi e prevede che due centri, pur non influenzandosi l'un l (1905-1910).
Nei suoi trattati di meccanica, Poincaré impiegò i metodi di Hamilton e Jacobi. Sebbene né Lagrange né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] in asse con il Salvatore, campeggia una Madonna orante al centro di una schiera di santi, in primis i patroni attendere circa gli anni Settanta del IX secolo per trovare finalmente l’impiego a Roma della scrittura carolina elaborata negli scriptoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] centri monastici rifondati dopo le devastazioni ungare e normanne. I frequenti viaggi in Italia e i rapporti con l’impero di Bisanzio, rinsaldati per sandalo impreziosito da filari di pietre dure. L’impiego di smalti, pietre preziose e semipreziose e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] cerca un impiego nelle nascenti manifatture.
Le Fiandre, la Francia meridionale, l’Italia centro settentrionale sono tra in un movimento lineare alterno capace di azionare i magli per la battitura dei panni, resi in tal maniera più morbidi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...