Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] miscelazione di polimeri. L’impiego di miscele di p. si è diffuso soprattutto nel campo dei p. termoplastici, permettendone l’uso in campi di applicazione non tipici di questi polimeri.
P. biodegradabili
L’uso crescente di p. per la produzione di ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] l’impiego in oggetti cerimoniali e rituali; nel loro uso, Bisanzio fu l’erede della simbologia cristiana come dei simboli del potere romani. Il gusto per un periodo di splendore con Federico II. Importanti centri di produzione tra il 13° e il 15° ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] e che il virus oncogeno a RNA serve da stampo per la sintesi di un provirus a DNA che va a c) venga eseguito in centri qualificati e non seguendo l'"intuito" di terapeuti più o la scienza su cui si fonda l'impiego terapeutico delle radiazioni, si sono ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] s), seppure con l'impiego di una strategia di rete (commutazione di circuito) non ottimale per la trasmissione dati e per le prestazioni complessive tecnici, sociali e normativi, con l'utente comunque sempre al centro degli sforzi di sviluppo e di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dal Giappone.
La realizzazione di nuovi centri di produzione, a partire dal Sudafrica e l'uso. L'impiego di questa fonte appare sempre più subordinato all'utilizzo di tecnologie perl'abbattimento delle emissioni di sostanze inquinanti. Anche l ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di legumi in scatola è comunemente diffuso l'impiego dei sali di rame per il rinverdimento, e tale aggiunta è anche nei costumi degli abitanti dei piccoli centri o villaggi.
Un altro genere di condimento, che ha l'importanza di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] l'impiego del virus della mixomatosi contro l' urbs) e i suoi annessi (centri industriali, autostrade, aeroporti, complessi sportivi 9 mesi e una produttività netta ottimale di 30-50 t/ha; c) per le zone tropicali, le RFA si elevano a 10•109 kcal/ha, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] o a Clazomene stessa. Lo stile tardo si distingue perl'impiego della tecnica a figure nere, sebbene in concorrenza con Attalo III (133 a.C.). Anche in età romana fu un centro prospero e importante; nell'Apocalisse figura come una delle Sette Chiese d ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] (SFT), incaricata di studiare le condizioni e le norme perl'impiego della televisione via cavo in Francia, e hanno creato il Centre Commun d'Études de Télévision et de Télécommunications per la ricerca nelle tecniche di supporto. La SFT ha in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è proprio a opera dei Vakataka che fiorisce al centro del loro territorio uno dei complessi di pittura rupestre di freccia, da quelli più complessi e più elaborati ‒ anche perl'impiego di materiali diversi, come la ceramica ‒ delle fasi più tarde ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...