• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [20]
Diritto [17]
Medicina [13]
Biologia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Biografie [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Religioni [7]
Storia contemporanea [7]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] orientale, E. fiorì come centro metallurgico, come attestato da numerose testimonianze. Il minerale veniva trasportato dalle miniere, fuso nelle officine urbane ed esportato in lingotti a forma di pelle di bue; alcuni di essi sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Nazionalsocialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalsocialismo Hans-Ulrich Thamer Introduzione Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] di definire la propria identità politica attraverso una presa di distanza normativa dalla dittatura nazista e una contemporanea identificazione espulsione degli Ebrei. Ciò avrebbe consentito nello stesso tempo di assai più vaste ed esiti ben centri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – REPUBBLICA CECOSLOVACCA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] per l'identificazione dei Senilis di Giona con Senell di Cluain-Inis, di dover dedurre che tra il 603 ed il 607 il giovane re di Borgogna abbia concesso formalmente ai centri potevano essere risolte soltanto con espulsioni. Imbarcato, insieme con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] di una Chiesa preesistente, a seguito dell'espulsione di gruppi di fedeli più impegnati o fanatici che cercavano di di risparmio, centri di di Geova il suo status di membro della setta è un elemento di identificazione ed Exegesis. La mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] dell’identificazione dei Oriente e Occidente, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo promosse l’espulsione degli israeliti s.v. Rūmiya, pp. 866-872. 48 Historia Nestoriana, ed. A. Scher, PO 4,3, pp. 284 segg.; Isḥāq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] esistenza dei due centri di Palestina e di Babilonia ebbe di Castiglia e Ferdinando d'Aragona decretarono nel 1492 la loro espulsione dal regno unificato di fittizia identificazione voll., Leipzig 1853-1875 (ed. ridotta: Volkstümliche Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] arabi di geometria pratica, che sono però di difficile identificazione è condotta in maniera differente dal testo di Archimede ed è vicina a quella che figura nel trattato di espulsione decretate da Filippo il Bello nel 1306 ‒ erano depositari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di questa, è prevista l'espulsione. Pienamente padroni del greco, evidentemente, i sette "filelleni" ed "ellenisti", ma non al punto di con le due Scuole pubbliche di S. Marco e di Rialto (17); due centri di erogazione - tramite l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] aggiunta l'ingiusta espulsione di Totti. Il problema dell'arbitraggio è cruciale nel calcio di oggi. Perché il direttore di gara e i trionfo messicano il Brasile, dopo aver centrato tre vittorie nel breve arco di quattro Mondiali, dal 1958 al 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

IL CULTO DEI MONUMENTI

XXI Secolo (2010)

Il culto dei monumenti Claudio Varagnoli Patrimonio e patrimoni Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] , ed è stato organizzato un seminario per insegnare ai proprietari i basilari procedimenti per la manutenzione e la riparazione degli alloggi. L’ambiguità delle operazioni di recupero emerge, in maniera clamorosa, nella distruzione del centro di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali