ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] a tali gruppi permette loro l'identificazione sia con gli altri membri, dei centridi potere economico e politico, sembrano aver perso l'originario ruolo di mediatori tra cittadino e Stato, ed è lo Stato stesso a dover assolvere un ruolo di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] di guerra di Indipendenza: la Gran Bretagna incarnava il potere monarchico e nobiliare, gli insorti la borghesia e il liberalismo. Certo, l'identificazione in cui i radicali e i repubblicani del centro occupavano il posto principale.
Se invece i ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] di una ricchezza sociale inaudita messa a disposizione di un'umanità liberata dai conflitti di classe; 2) l'identificazione 'idea che era stata di Marx ed Engels e anche di Lenin, secondo cui la messi da lui al centrodi questa rivoluzione: la ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di F. Cavallotti sull'espulsione dall'Italia di '72 .... Noi rilevammo energicamente ed affermammo la forza viva del , avverso all'identificazione della nuova formazione città natale, il voto dei centri rurali del basso Bolognese premiò ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ed uno dei tanti "disertori" dalla lotta contro il fascismo, che egli disprezzava, dietro sue insistenze, fu inviato dal centro estero come suo rappresentante presso la federazione di favorendo in lui l'identificazione del nemico ideologico con il ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] è anche la recente identificazione dei Capocci come famiglia di origine del papa operata infine di Damietta, sulle foci del Nilo, un centrodi importanza Comune ed episcopato, che portò all'occupazione dei beni ecclesiastici e all'espulsionedi tutto ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 'esistenza di una forza contrattile naturale, che determinava l'espulsione delle d'irritabilità s'identificò con gli anni della trilogia di Glisson: Anatomia che rimase pur sempre centro primordiale di movimento, regola ed equilibrio. Anche il ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] centridiidentificazione piuttosto lunghi. Vengono invece utilizzati come indicatori di inquinamento didi impedire o ridurre la formazione di aggregati, renella, calcoli, e di favorirne l'espulsione
Principles of biochemistry, ed. N. Patterson, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] iniziazione, viene sottoposto a un vaglio severo da parte di una élite dotata dei poteri di censura e diespulsione. All'interno del mito individualistico, centrato sull'integrità e sulla razionalità dell'Io, le scelte collettive esprimono, seppure ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] e Sandage all'identificazione in quelle posizioni di deboli oggetti simili di regioni molto lontane dai centridi numerose galassie. Sia il nucleo della nostra galassia sia quelli di molte galassie vicine presentano alcune di queste caratteristiche di ...
Leggi Tutto