• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [20]
Diritto [17]
Medicina [13]
Biologia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Biografie [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Religioni [7]
Storia contemporanea [7]

immigrazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

immigrazione immigrazióne s. f. – Anche se la presenza straniera non rappresenta una novità per l’Italia, il nostro Paese è stato investito, negli anni a cavallo del secolo, da un massiccio, e per certi [...] l’esecuzione e prevedeva la possibilità di respingimenti per via amministrativa e senza possibilità di contestazione dei provvedimenti mentre prolungava il tempo di permanenza nei Centri di identificazione ed espulsione. Sul tema dei respingimenti in ... Leggi Tutto

centro di identificazione ed espulsione

NEOLOGISMI (2018)

centro di identificazione ed espulsione loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati che devono essere identificati ed eventualmente espulsi. • Spesso [...] irregolare e infine il Cie: il centro di identificazione ed espulsione. (Gioia Salvatori, Unità, 25 febbraio 2012, p. 28, Cronaca Italia) • È il Centro di Identificazione ed Espulsione per immigrati oggetto di roventi contestazioni e visite ispettive ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – ROMA

Cie

NEOLOGISMI (2018)

Cie s. m. inv. Acronimo di Centro di identificazione ed espulsione. • [tit.] Trapani, Cie «tabù» per i cronisti ma teatro di continue fughe tra proteste e condizioni estreme [testo] […] Le luci accecanti [...] o comunque svolgono lavori «in nero». E l’immediato trasferimento nei Cie. Sono dieci i Centri di identificazione ed espulsione sparsi sul territorio e hanno una capienza di 1.600 posti, ma in realtà ce ne sono in funzione soltanto quattro con una ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – CORRIERE DELLA SERA – POLITICALLY CORRECT – SICILIA – TRAPANI

centro permanente per il rimpatrio

NEOLOGISMI (2018)

centro permanente per il rimpatrio loc. s.le m. Struttura per il rimpatrio dei migranti che non hanno diritto all’accoglienza, che sostituisce i centri di identificazione ed espulsione. • «Saranno riaperti [...] ] Err[ante], Messaggero, 11 febbraio 2017, p. 2, Primo Piano) • Di pari passo, per [Marco] Minniti si deve procedere anche con le espulsioni: sono previsti infatti nuovi Cpr, centri permanenti per il rimpatrio, uno per ogni regione, dove trattenere i ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di più nei centri del proletariato agricolo e precisamente in Puglia ed puntualmente (Pistillo, II, p. 112). L'espulsione di Ravazzoli aveva aperto il problema della direzione della di identificazione personale e ideale, come sede primaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MIGRATORI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MIGRATORI, MOVIMENTI. Andrea Crescenzi Antonio Golini – Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] definito le condizioni per l’ingresso e il soggiorno dei cittadini di Paesi terzi che risiedono legalmente in uno degli Stati membri e I CPT sono stati trasformati, poi, in centri d’identificazione ed espulsione (CIE). La disciplina normativa per il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Rifugiati

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rifugiati di Fiorella Rathaus alcune considerazioni preliminari In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] può essere oggetto di un provvedimento di respingimento o di espulsione. Tale protezione è entrato in vigore il 6 gennaio 2005 ed è in funzionamento dal 21 aprile 2005. rimane nel centro di identificazione, superando così il periodo di 20 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifugiati (5)
Mostra Tutti

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti Donatella della Porta Lorenzo Mosca Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica A partire dagli anni Ottanta, [...] per il trattamento ricevuto nei Centri identificazione ed espulsione (CIE), dalle mobilitazioni relative al referendum su acqua e nucleare al tentativo di fermare l’Europride a Roma da parte di gruppi di estrema destra, dall’emergenza rifiuti ... Leggi Tutto

Cas

NEOLOGISMI (2018)

Cas s. m. inv. Acronimo di Centro di accoglienza straordinaria. • Chi è diretto a Milano spesso finisce in via Corelli, nell’ex Centro di identificazione ed espulsione trasformato ufficialmente in Cas, [...] adesso un’indagine più approfondita a chiarire quali sono state le mancanze. Il centro di accoglienza straordinaria (Cas), ospitava 110 persone ed era temporaneamente gestito «in prorogatio» dalla cooperativa Inopera. Nome che compare nell’inchiesta ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – MONTEROTONDO – LAZIO

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fare fronte alle ribellioni dei figli, Corrado ed Enrico; nel 1106 fu costretto ad di una pressione crescente verso la loro espulsione: il clima di sull’identificazione di cardinali i principali centri di elaborazione di esperienze artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali