Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] immigrati irregolari sono di 3 tipologie:
- Centridi primo soccorso e accoglienza (CPSA)
- Centridi accoglienza (CDA) e Centridi accoglienza per richiedenti asilo (CARA)
- Centridiidentificazioneedespulsione (CIE).
I Centridi primo soccorso e ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] e, in particolare, dell’istituto del trattenimento degli stranieri in condizione di irregolarità all’interno diCentridiidentificazioneedespulsione. In proposito, la giurisprudenza costituzionale ha ritenuto tale trattenimento riconducibile a ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] ) e, in particolare, dell’istituto del trattenimento degli stranieri in condizione di irregolarità all’interno diCentridiidentificazioneedespulsione. In proposito, la giurisprudenza costituzionale ha ritenuto tale trattenimento riconducibile a ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] umani, delle leggi e dei regolamenti (art. 7, co. 5, lett. a) e di verificare il rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa in materia dicentridiidentificazioneedespulsione (art. 7, co. 5, lett. e). A tal fine, l’organo collegiale è ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] d.lgs. n. 286/1998, attribuendo loro la nuova denominazione di “Centridi permanenza per i rimpatri” (in luogo della precedente “Centridiidentificazioneedespulsione” – CIE). L’opera di riordino si basa su due criteri: la distribuzione diffusa dei ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] 13, co. 5.2., t.u. imm. cond. stran.) e delle misure adottate in alternativa al trattenimento amministrativo nei centridiidentificazioneedespulsione (art. 14, co 1 bis, t.u. imm. cond. stran.). Sul piano processuale, i reati previsti dall’art. 13 ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] può essere oggetto di un provvedimento di respingimento o diespulsione. Tale protezione è entrato in vigore il 6 gennaio 2005 ed è in funzionamento dal 21 aprile 2005. rimane nel centrodiidentificazione, superando così il periodo di 20 giorni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fare fronte alle ribellioni dei figli, Corrado ed Enrico; nel 1106 fu costretto ad di una pressione crescente verso la loro espulsione: il clima di sull’identificazionedi cardinali i principali centridi elaborazione di esperienze artistiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a un certo punto non s'identifica più col comune, si organizza a fioriva in quelli che erano stati ed erano centridi borghesia operosa e innovatrice. Suo oggetto Fausse prude ha come conseguenza l'espulsione dalla Francia dei comici italiani (1697 ...
Leggi Tutto