Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] le ragioni del suo successo. La prima va identificata nell’atto inaugurale della sua carriera: la realizzazione del CentreGeorgesPompidou (1977) a Parigi, frutto del sodalizio giovanile con Richard Rogers (n. 1933, e anch’egli, in parte, italiano ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] nel 1997 del Museo Guggenheim di Bilbao, progettato da Frank O. Gehry, come negli anni 1970 lo era stata quella del CentreGeorgesPompidou a Parigi (Renzo Piano, Richard Rogers, 1971-77). Il successo di questo museo-capolavoro è stato tale che ogni ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] in lana d’acciaio facevano parte di una vera e propria personale insieme con Le penne di Esopo (Parigi, CentreGeorgesPompidou) e con lavori ricoperti di pelo acrilico (Pelo, Contropelo, Roma, GNAM; Solitario, Milano, coll. Prada). In pelo acrilico ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] 'arte depurata da connotazioni letterarie o rivendicazioni politiche. In L'homme à la charrette del 1914 (Parigi, CentreGeorgesPompidou) il M. concilia problematiche differenti.
In un paesaggio di case di evidente derivazione cubista, ma colorate a ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] Press, 1998.
m. kirby, Happenings, New York, Dutton, 1966.
j. de loisy, Hors-Limites, Catalogo della mostra, Paris, CentreGeorgesPompidou, 1994.
t. macrì, Il corpo postorganico, Genova, Costa & Nolan, 1996.
Performances, a cura di L. Inga-Pin ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Pesce (ne è una dimostrazione la mostra Le temps des questions, organizzata sulla sua opera al Centre national d'art et de culture GeorgesPompidou di Parigi nel 1996). Sostenitore da tempo della 'serie diversificata', ne ha dimostrato le possibilità ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] destinata a diventare un parco pubblico. Tuttavia nel 1977 al Plateau Beaubourg è stato inaugurato il Centre National d'Art et de Culture GeorgesPompidou; istallato in un imponente edificio progettato da R. Piano e R. Rogers, sul cui disegno sono ...
Leggi Tutto
Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] l'Internationales Design Zentrum di Berlino (1976), il Cooper-Hewitt Museum di New York (1976) e il Centre national d'art et de culture GeorgesPompidou di Parigi (1994). Vedi tav. f.t.
bibliografia
Sottsass's scrap-book. Disegni e note, a cura ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] Saint Pierre di Lione (1986); a Documenta 8, Kassel 1987 (progetto per un Museo universale); al Centre national d'art et de culture GeorgesPompidou di Parigi (all'interno della mostra Nouvelles tendences: les avant-gardes de la fin du XXe siècle ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] europee di recupero di vecchi luoghi dismessi ha il suo più significativo esempio nella realizzazione del Centro culturale d'arte GeorgesPompidou e nell'annesso istituto musicale IRCAM, esteso nel sottosuolo, progettato da Piano e R. Rogers (1972 ...
Leggi Tutto