Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] . Nei primi anni Settanta ha fondato a Roma il Centro Studi Jatrakor, dando avvio al movimento artistico eventualista e Tokyo (1967), al Jewish Museum di New York (1968), al CentreGeorgesPompidou di Parigi nel 1969 e nel 1995. Nel 1970 ha esposto ...
Leggi Tutto
Collezionista e pittore francese (n. Bordeaux 1920). Rifugiatosi a Londra nel 1940, partecipò alla resistenza francese con J. Moulin. Subito dopo la guerra iniziò la sua attività di collezionista dedicandosi [...] un'intensa attività espositiva soprattutto di arte d'avanguardia. Collaboratore alle attività del Musée national d'art moderne-CentreGeorgesPompidou di Parigi, dal 1973 ha effettuato varie donazioni al museo fino a quella del 1989, consistente in ...
Leggi Tutto
Bruly Bouabré, Frédéric. – Artista e scrittore ivoriano (Zéprégüuhé 1923 - Abidjian 2014), noto anche con lo pseudonimo di Cheik Nadro (“colui che non dimentica”). Appartenente all’etnia Bété, ha contribuito [...] ed è stato presente ad esposizioni d’arte quali la mostra Magiciens de la Terre allestita presso il CentreGeorgesPompidou di Parigi (1989), Documenta 11 di Kassel (2002), oltreché a varie edizioni della Biennale di Venezia (1993, 2013 ...
Leggi Tutto
Scultrice francese (Neuilly-sur-Mer, Parigi, 1930 - San Diego 2002). Vissuta negli USA, nel 1951 ritornò a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, cominciò a elaborare in termini neodadaisti [...] sculture percorribili, destinate all'aperto: Paradiso perduto (1967, Stoccolma, Moderna Museet), la fontana Stravinsky (Parigi, CentreGeorgesPompidou), entrambe in collaborazione con J. Tinguely, ecc. Dal 1980 al 1996 lavorò, nei pressi di Capalbio ...
Leggi Tutto
Designer italiano (n. La Spezia 1954). Il suo stile si basa sulla progettazione di oggetti di uso quotidiano (dal mobilio agli utensili da cucina) in diversi materiali (metallo, plastica, poliuretano) [...] con importanti aziende come Siemens, FIAT, Alessi, Lavazza, Seiko. Alcune sue opere sono presenti in esposizioni permanenti al CentreGeorgesPompidou di Parigi e al Museum of Modern Art di New York. Tra le sue creazioni: il servizio da sale e ...
Leggi Tutto
Pittore (Brest, Polonia, 1930 - Cracovia 2000). Dopo gli anni passati in campo di concentramento, studiò all'Accademia di Varsavia (1948-54), per poi stabilirsi a Parigi dove, nel 1959, vinse il Grand [...] la Ville. Autore di opere popolate da figure fantastiche, in cui le forme antropomorfiche sono appena alluse o convertite in ombre allucinanti. Sue opere sono conservate al Museum of modern art di New York, al CentreGeorgesPompidou di Parigi, ecc. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] di New York che proseguì, ampliata, alla Tate Gallery di Londra, al Kunsthaus di Monaco di Baviera (1982) e al CentreGeorges-Pompidou di Parigi (1983).
I quadri facenti parte dell'atelier dell'artista sono stati esposti nella loro totalità nel 1985 ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per importanza. Tra il 1982 e il 1985 realizzò il Centro nazionale di arte moderna di Parigi con una complessiva ristrutturazione del quarto piano del CentreGeorgesPompidou: un'occasione straordinaria per misurarsi questa volta con un edificio ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] affiches de Mai 68, ivi 1978; Paris Berlin: rapports et contrastes France Allemagne 1900-1933, Catalogue de l'exposition, CentreGeorgesPompidou, ivi 1978; Per la Rivoluzione, per la Patria, per la Famiglia e per le Donne, Venezia 1978; D. Victoriff ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] ; 1977, Kassel, Documenta vi; con N.J. Paik, 1979, Colonia, Kölnischer Kunstverein; 1981, Parigi, Forum du CentreGeorgesPompidou). Negli stessi anni le sue opere, che presentano elaborate sequenze di variazioni sul tema (Musical lumineux, 1980 ...
Leggi Tutto