Designer italiano (n. La Spezia 1954). Il suo stile si basa sulla progettazione di oggetti di uso quotidiano (dal mobilio agli utensili da cucina) in diversi materiali (metallo, plastica, poliuretano) [...] con importanti aziende come Siemens, FIAT, Alessi, Lavazza, Seiko. Alcune sue opere sono presenti in esposizioni permanenti al CentreGeorgesPompidou di Parigi e al Museum of Modern Art di New York. Tra le sue creazioni: il servizio da sale e ...
Leggi Tutto
Pittore (Brest, Polonia, 1930 - Cracovia 2000). Dopo gli anni passati in campo di concentramento, studiò all'Accademia di Varsavia (1948-54), per poi stabilirsi a Parigi dove, nel 1959, vinse il Grand [...] la Ville. Autore di opere popolate da figure fantastiche, in cui le forme antropomorfiche sono appena alluse o convertite in ombre allucinanti. Sue opere sono conservate al Museum of modern art di New York, al CentreGeorgesPompidou di Parigi, ecc. ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] "l'industria della moda antepone ormai il guadagno alla creatività artistica". Quella che si terrà il 22 gennaio al CentreGeorgesPompidou di Parigi sarà la sua ultima sfilata. Il ritiro del famoso stilista francese scuote il mondo dell'alta moda e ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] nuova legge sulla distribuzione e produzione, creando un Centro per la cinematografia di Stato. Ispirandosi al quadro , sous la direction de Z. Tasić, J.-L. Passek, CentreGeorgesPompidou, Paris 1986.
Settimana del cinema jugoslavo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] di New York che proseguì, ampliata, alla Tate Gallery di Londra, al Kunsthaus di Monaco di Baviera (1982) e al CentreGeorges-Pompidou di Parigi (1983).
I quadri facenti parte dell'atelier dell'artista sono stati esposti nella loro totalità nel 1985 ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per importanza. Tra il 1982 e il 1985 realizzò il Centro nazionale di arte moderna di Parigi con una complessiva ristrutturazione del quarto piano del CentreGeorgesPompidou: un'occasione straordinaria per misurarsi questa volta con un edificio ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] presentate numerose mostre sulla relazione tra i sessi (tra queste Féminin-Masculin, le sexe de l’art X/Y al CentreGeorgesPompidou di Parigi, 1995-96), gli anni Duemila hanno sentito meno il problema? Non precisamente. Krauss non ha dedicato al ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] si era infatti aggiunta la richiesta di scrivere un testo per il catalogo della mostra Identité italienne, prevista al CentreGeorgesPompidou di Parigi, a giugno. Lonzi esitò ad accettare, a tornare su un argomento che considerava per lei concluso ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] alla direzione delle attività culturali del CentreGeorgesPompidou, salvo mettere alla prova la sua tappe salienti dell'attività espositiva del Museo furono la mostra su Georges Méliès nel 1961, la Mostra internazionale della stereoscopia nel 1966 ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] , R. Munitić, Le cinéma yougoslave, sous la direction de Z. Tasić, J.-L. Passek, CentreGeorgesPompidou, Paris 1986; Alpe Adria Cinema. Incontri con il cinema dell'Europa centro-orientale, IX edizione, dicembre 1997-gennaio 1998, Trieste 1998. ...
Leggi Tutto