BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] da vicino le opere di Pablo Picasso, Henri Matisse, Georges Braque e Alberto Giacometti.
Nel 1945, per dare risposte alle per la regia di Schuster, presentata a Parigi al CentrePompidou nel dicembre 1989 nell’ambito del Festival d’Automne.
...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] , l’Autoritratto del 1587 di Jacopo Tintoretto, la Maddalena di Georges de La Tour, il Ritratto di Diderot di Jean-Honoré Fragonard in Francia dalle istituzioni pubbliche. Il primo caso fu il CentrePompidou di Metz, inaugurato nel 2007, e, se il ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] gt; bistrotier) o una variante colta (Pompidou > pompidolien).
b) Neologia per modificazioni (parole grammaticali escluse): CERES (Centre d’Études et de Recherches 20° sec da filologi moderni, come Georges Matoré, Algirdas J. Greimas, Bernard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] artisti che vivono in stretto contatto. I due promotori sono Georges Braque e Pablo Picasso. Questi nel giugno del 1907 comincia all’Estaque (Parigi, Musée national d’Art moderne, CentrePompidou) o Terrazza all’Estaque – entrambi del 1908 – le ...
Leggi Tutto