Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] vapore. Nel futuro, si potrà abbassare il costo degli impianti nucleari fino ad eguagliarlo a quello degli impianti a vapore. In Water Plan, lungo 700 chilometri, porta verso le zone centrali e meridionali le acque della ricca regione del delta del ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] 2004, «Proroga dello stato di emergenza in relazione all’attività di smaltimento dei rifiuti radioattivi dislocati nelle centralinucleari di Trino, Caorso, Latina, Garigliano e nella piscina di Avogadro in località Saluggia, in condizioni di massima ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] corrente elettrica.
L'energia nucleare costituisce un'altra importante fonte energetica. Il fenomeno alla base del funzionamento delle centralinucleari è analogo a quello di una bomba atomica, con la differenza che la reazione a catena avviene in ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] questi, dalla loro combinazione e dalla loro reinvenzione potranno sorgere nuove forme e nuove espressioni.
L'architettura delle centralinucleari o delle strutture off-shore, il progetto di una ‛fortezza' della cultura o il disegno di un complesso ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] si dice poi a catena quando le particelle prodotte sono in grado di dare origine a nuovi processi di fissione. Le centralinucleari attualmente in funzione nel mondo sfruttano questo tipo di reazione nucleare.
■ Isotopo. Nome che si dà agli atomi ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] altamente sviluppati. Neppure sembra di facile soluzione quello che rappresenta, forse, il problema di fondo delle centralinucleari, ovvero lo smaltimento delle scorie radioattive, tossiche e dai lunghissimi tempi di esaurimento, allocate in modo ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di combustibile e di ritrattamento, sono illustrati nella voce nucleari, tecnologie (App. IV, ii, p. 616), mentre una capsula sferica di alcuni millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 MW termici richiederà che vengano innescate circa ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] 1600 nuovi reattori.
Nonostante l’Italia sia stata fra i primi paesi a installare impianti nucleari, nel territorio italiano non vi sono centrali funzionanti: nel 1987, a seguito di un referendum popolare, fu decretata una moratoria quinquennale all ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] m. termici, se trasformano l’energia termica, cioè il calore; m. nucleari, se utilizzano l’energia nucleare in forma termica (➔ reattore); m. interessante ricordare che, in realtà, le prime centrali e le prime linee di distribuzione elettrica erano ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] c. Velox sono limitate a esemplari marini e a piccole centrali termoelettriche.
Le c. elettriche sono di diversi tipi, classificate l’energia termica sviluppata da reazione di fissione in reattori nucleari e sono di due tipi: a produzione diretta di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...