fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] corrente elettrica.
L'energia nucleare costituisce un'altra importante fonte energetica. Il fenomeno alla base del funzionamento delle centralinucleari è analogo a quello di una bomba atomica, con la differenza che la reazione a catena avviene in ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] appena meno forte è stata quella del governo svizzero, che ha deciso di non autorizzare la costruzione di nuove centralinucleari, come era invece previsto per sostituire quelle ormai vecchie, giunte quasi a fine vita. Negli Stati Uniti, invece, l ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] .
Macchine a vapore particolari, a turbina, sono poi fondamentali nella produzione di energia tramite le reazioni nucleari. Nelle centralinucleari infatti nel cuore del reattore si produce una reazione di fissione nucleare. Questa energia, di per sé ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] è di gran lunga più rilevante di quella liberata nelle esplosioni nucleari; tuttavia nelle centrali ogni accorgimento e dispositivo di sicurezza è messo in opera per contenere i nuclidi radioattivi nell’ambito del reattore stesso, limitando al ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dell'idrogeno quale vettore energetico.
Energia da fonti nucleari
Fusione. - Da molti anni la ricerca di ITER, alto 24 m e largo 30 m, sarà più piccolo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] più diffondendo), nella raccolta del latte e nel trasporto alle centrali.
Notevole sviluppo ha avuto l'industria dell'ice-cream, possibilità che esse provochino, in conseguenza di collusioni nucleari, la formazione, nel corpo irradiato, di elementi ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] del messaggio genetico in RNA. L'espressione dei proto-oncogeni nucleari (ossia quelli i cui prodotti si trovano nel nucleo della dell'infanzia in Uganda e in altre zone dell'Africa centrale, e il carcinoma nasofaringeo, una delle principali forme di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] tecnologici. Nel rapporto venne applicata ai reattori nucleari la tecnica degli alberi degli eventi per serbatoi di combustibili liquidi oppure i bacini di raccolta delle centrali elettriche. Sono pure classici esempi di sorgenti di rischio le ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...