Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] per la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee previsto dal Trattato di Maastricht del 1992 (v. Scharpf, e ricercando l'indipendenza energetica da fonti non nucleari. Al di là della fissazione di un quadro ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] di famiglia estesa, composta da padre, madre e dalle famiglie nucleari dei figli maschi, la quale veniva a coincidere quasi sempre con il campo della ricerca e che costituiscono elementi centrali delle rappresentazioni dei gruppi diffuse nella nostra ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] centrato sulle leggi generali del moto sotto l'influenza di forze centrali, Newton si occupa via via del movimento dei corpi in un , dispongono di armi nucleari; in questi paesi, come in Pakistan, si trovano fisici nucleari di primissimo piano; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] 1952 segretario generale del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, ribattezzato nel 1960 Comitato nazionale per l grande sviluppo del settore nucleare, con la costruzione delle centrali di Latina, del Garigliano e di Trino Vercellese: l ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] introdotte per cercare di interpretare le fenomenologie nucleari e subnucleari che venivano via via disvelandosi. segmento, si divide in tre parti uguali e si toglie il segmento centrale, lasciando solo i due estremi. Il processo si ripete un numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] è visto, consisteva non solo nell’esercizio in comune delle centrali di produzione e delle reti di trasporto delle società appartenenti al di produzione, come, per es., gli impianti nucleari o geotermici. Secondo altri, invece, l’istituzione ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] atomo sono tenuti insieme da forze molto più grandi: le forze nucleari. L'energia nucleare è quella che si libera rompendo un nucleo altro: si formano così due serie di onde. Nella parte centrale, dove si accavallano, i cerchi formati dalle onde si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] per le loro stesse necessità belliche, sia da parte degli imperi centrali, per lo stato di belligeranza con l’Italia. Si era Fu nominato presidente del Comitato nazionale per le ricerche nucleari al momento della sua costituzione nel 1952, e mantenne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] gli aster, così come le fibre del fuso e vari apparati nucleari in altri esperimenti; in seguito dimostrò che, pungendo la membrana in termini di gradienti lungo il sistema nervoso centrale; allo stesso modo poteva spiegare perché un corpo ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sono mancate ideologie simili. Nell'era degli armamenti nucleari, la Guerra Fredda tra i sistemi capitalistici e comunisti , della Catalogna e della Galizia e quelle delle regioni centrali castigliane.
Altre volte le rivalità hanno origine locale o ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...