L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] partire dal II-I sec. a.C. in Corea, in Mongolia, successivamente in Asia Centrale e nel Vietnam e, dal VII-VIII sec. d.C., nel Giappone e nel state utilizzate come moduli residenziali per famiglie nucleari. I modelli che si percepiscono dai dati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , infatti, le tombe familiari nucleari rappresentate dalle sepolture di sole coppie terra, di 15 m ca., a nord-est e a sud-ovest) sulla cui sommità, in posizione centrale, era un'ampia fossa rettangolare (9 × 5,5 m, prof. 1,8 m) che conservava ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] tutte le vie classiche di senso che lasci integre le strutture centrali reticolari. Lo scopo di questo scritto è quello di esporre e . Le reticolocerebellari sono emesse da tre agglomerati nucleari, tra i quali il nucleo reticolare laterale, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] missione.
Dopo la riunione del maggio 1959, il Comitato centrale del Partito Comunista del Lavoro (Dang Lao Dong) stilò un Pechino di accettare le condizioni poste dai Sovietici per gli aiuti nucleari, al fine di evitare che la Cina si trovasse per ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari o nelle reazioni tra particelle elementari di alta e quantitativi della funzione in esame.
Studio del sistema nervoso centrale
Lo studio del SNC in medicina nucleare si avvale di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] circa 3 nm: l'unità più grossa è attraversata da un canale centrale di circa 2 nm. Si ritiene che l'incisura rappresenti il sito dove il caso più tipico è quello degli equivalenti nucleari, preposti alle principali funzioni del nucleo delle cellule ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti nucleari di Three Mile Island e di Černobyl. La nascita di una nuova tutela ambientale divennero di interesse pubblico, l'argomento centrale del dibattito era costituito dai 'limiti allo ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] ’autorizzazione unica alla costruzione e all’esercizio degli impianti nucleari (sent. 33/2011).
Le procedure di cooperazione o in un quadro di principi unificanti di competenza dello Stato centrale). In Italia, uno di questi modelli è adottato per le ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] esterno e, verso est, il sito si apre sulla pianura circostante. La parte centrale è occupata da una cittadella fortificata (ca. 3 ha), le cui mura, 30 case (forse appartenenti a 30 famiglie nucleari, per un totale ipotizzabile di 150-200 persone ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] tutti gli altri possedimenti imperiali in Asia, Africa e America Centrale, dando avvio a un processo che si è quasi fondamentale nel lessico strategico la deterrenza, per cui le armi nucleari servono a scoraggiare il loro stesso uso da parte dell' ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...