La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ad altre nazioni non nuclearizzate per la costruzione di centrali atomiche per usi civili. Come per altre attività bilaterali consentì a un gran numero di scienziati e tecnici nucleari di seguire corsi di addestramento negli Stati Uniti. In molti ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] 7Be è proporzionale all'ottava potenza della temperatura centrale T del Sole, mentre quello del 8B 2 s−1 nel reattore sperimentale SILOE da 35 MW del Centro di Studi Nucleari di Grenoble (Francia). A sua volta, Gallex è stato esposto a questa ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] aumento drastico delle radiazioni prodotte dalle esplosioni nucleari possa aumentare in misura drammatica il ' a diminuirne la frequenza in una popolazione. Il criterio centrale resta iscrivere gli interventi genetici nella prospettiva di guarire ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] funzione ormonale, operanti in maniera indipendente dai meccanismi nucleari (effetti non genomici). Sulla base di queste presiedono, in corrispondenza delle strutture centrali neuroendocrine ipotalamoipofisarie, alla regolazione morfofunzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] , ha conosciuto un peggioramento in seguito ai nuovi test nucleari del marzo 2014. Gli Usa, infatti, appaiono non ha operato una serie di cambiamenti in seno alle istituzioni centrali del paese, collocando nelle posizioni chiave coloro i quali ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] , i m. sono detti m. centrali o centrati (v. probabilità classica: IV 589 c). Il primo m. centrale è nullo; il secondo è detto varianza ◆ [FNC] M. quadrupolare elettrico intrinseco: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 66 b. ◆ [MCC] M. resistente ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] e non hanno una massa sufficiente per innescare le reazioni nucleari che fanno splendere le stelle. Brillano dunque di luce riflessa di anni! Gli astronomi hanno rilevato che le parti centrali del disco sono leggermente deformate e si pensa che ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] , ha conosciuto un peggioramento in seguito ai nuovi test nucleari del marzo 2014. Gli Usa, infatti, appaiono non ha operato una serie di cambiamenti in seno alle istituzioni centrali del paese, posizionando nelle posizioni chiave coloro i quali ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] ventricoli laterali, ciascuno dei quali è costituito da una porzione centrale (cella media) e da tre prolungamenti, o corna, dimensioni e decorso, la seconda in formazioni discontinue, nucleari; la commistione fra le due sostanze è particolarmente ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] l'interazione tra particelle (per es., c. elastico nelle reazioni nucleari) o che portano da una particella ad altre particelle (per per la larghezza e a centinaia di MHz per le frequenze centrali di segnali radiotelevisivi. Spesso più c., e in certi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...