Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] l'intensità della luce si è ridotta a un quarto del suo valore centrale I0. Per alcune galassie questa legge è stata verificata fino a valori di delle spirali possiede estese regioni H II nelle zone nucleari. In generale, nelle galassie, la massa del ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] per la formazione e il rapido incremento delle industrie nucleari. I due enti vengono ad aggiungersi alla Comunità membri affidano a un comitato composto dai governatori delle banche centrali, e presieduto da Jacques Delors, il compito di elaborare ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di geni. In primo luogo vi sono le proteine nucleari, tra cui spiccano quelle che, interagendo più o meno dei geni HOX sono presenti nelle cellule del sistema nervoso centrale durante lo sviluppo embrionale dei vertebrati. Il dominio di espressione ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] . Le tecniche per l'espressione stabile di transgeni nucleari continuano a migliorare, sebbene i metodi attuali siano inadeguati per essere applicati, nell'uomo, alle cellule del sistema nervoso centrale e dei muscoli striati, le più rilevanti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] della ricerca scientifica e tecnologica. Si studiano le tecnologie nucleari per utilizzare questa nuova fonte di energia; al Politecnico macchine isolate a sistemi integrati, capaci di elaborare centralmente dati raccolti in periferia. A dirigere il ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] di fatto l’agenda della Commissione europea in una politica centrale quale quella del mercato unico e di competitività dell’economia membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Un, potenze nucleari, e con una proiezione da grande potenza – ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] come marca delle funzioni fondamentali della frase (➔ frasi nucleari). Caso morfologico specifico dell’➔ oggetto, l’accusativo , sia pure marginale, alla definizione di tipi sillabici centrali e isocroni (vocale lunga in sillaba aperta, vocale breve ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] Wall Street a reagire a cosa ha dichiarato il governatore della Banca centrale di un altro paese. A ben guardare, ciò conferma che nell’ a fondamentalismi religiosi, il proliferare delle armi nucleari, l’incancrenirsi di conflitti solo in parte ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] in elio e l'energia prodotta da questi fenomeni nucleari compensa la radiazione emessa alla superficie, come avviene attualmente più in fretta e, quando l'idrogeno nelle sue regioni centrali si è consumato, essa comincia a raffreddarsi. Questo porta a ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dei signori della guerra locali, poiché il governo centrale si è rivelato incapace di esercitare un pieno le tecnologie informatiche e aerospaziali – foraggiano le strategie nucleari e alimentano la new economy. Quelle devastazioni ecologiche ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...