Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] p. 478), le comunicazioni ottiche giocheranno un ruolo centrale nella costruzione di quello che ormai viene definito il villaggio in modo da avere una zona molto ristretta con un campo elettrico elevatissimo (molto più del valore che si ha nella zona ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] regionale. Sul piano nazionale la VIA è obbligatoria per particolari categorie di opere (impianti industriali, centrali termiche ed elettriche, infrastrutture ecc.) che superino determinate soglie dimensionali. È definito impatto ambientale, su una o ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nel 1954, costituì la prima applicazione pratica dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica e dette impulso alla costruzione di centrali nucleari civili: è un ulteriore esempio della funzione di stimolo che le necessità militari ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] , rimovendo lo strato di ossido nella regione centrale, si forma per diffusione, sempre in ambiente lo sfasamento tra concentrazione di lacune ps nella zona di valanga e campo elettrico E vale π/2 e quindi la corrente iniettata is, in fase ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in una società dove l'artefice, il faber è ancora figura centrale del processo produttivo. Ma già nel 1776 Adam Smith nella Inquiry macchina".
Software
A seguito di un collasso della rete elettrica del nordest degli Stati Uniti avvenuto nel 1965, ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] è prossima l’ordinazione, essendo già stati determinati i siti delle centrali e i tipi di reattore.
L’ultima edizione (2006) del 44 GWe (+13,5%), mentre la produzione di energia elettrica dagli impianti in esercizio è aumentata di 757 miliardi di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] più interni degli atomi, senza dare contributi alla conduzione elettrica. L’energia di legame degli elettroni del silicio è giocattoli) a qualche megawatt, come nel caso delle grandi centrali dimostrative dell’inizio degli anni Novanta, di cui l ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] di pale, spessore molto piccolo di esse nella ruota centrale. Ciò premesso, il B. indica come calcolare tali Roma s. d.
Per i rapporti che lo legavano alle industrie elettriche si veda, sempre del B., Le imprese idroelettriche, gli interessi dello ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] trasmissione di segnali sotto forma di tensioni o correnti elettriche variabili nel tempo, l'intervallo di frequenze occupato da un segnale, definito dalla larghezza e dalla frequenza centrale; queste due grandezze variano ampiamente a seconda della ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] caso negli ambienti da riscaldare vengono inseriti adatti apparecchi (stufe elettriche, lampade radianti ecc.) sulla rete dell’impianto elettrico. Caratteristica comune di tutti gli i. centrali è la presenza di una caldaia generatrice di acqua calda ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...