L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] incremento del consumo del 130% e della potenza installata nelle centrali termoelettriche del 175%» (Comei, in Storia dell’IRI, 2013, p. 401).
La nazionalizzazione dell’energia elettrica significò per l’ente l’inizio di un nuovo ciclo, caratterizzato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'etere è in quiete, non si ha alcuna corrente. La 'carica' elettrica si produce perché l'etere si è mosso, o si muove, attraversando questioni come singole 'icone' che rappresentavano questioni centrali nella fisica promulgata dal suo mentore.
Nell' ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] considerevoli del sistema nervoso periferico e centrale possano essere eliminate sperimentalmente non significa affatto che queste strutture non svolgano un ruolo nell'animale normale.
La stimolazione elettrica della regione lombare, dell'area ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] essere inoltre misurate differenze nelle caratteristiche elettriche e radioattive dei terreni. Importanza sempre ordine ecologico, che in tutti i paesi la costruzione di centrali nucleari è soggetta a normative ufficiali che hanno portato talvolta ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] in zone ancora prive di allacci alle reti idriche ed elettriche. Il presidente dell’ISES Elio Capodaglio (1923-2012), aprile 1976 nr. 178 fu l’abbandono dell’approccio centralista della legislazione precedente (cfr. Chubb 2002). La normativa ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] al punto che divenga impossibile trovare un accordo sulle questioni centrali. Nel caso degli animali e degli altri esseri non presenza di manufatti umani, quali strade, vetrate, linee elettriche, ecc., allora esiste un dovere di soccorso di tipo ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di 6-12 mesi, da parte dei governi e delle banche centrali, che ‘sfreddano’ l’economia aumentando il costo del denaro nucleare, che ha fortemente ridotto la disponibilità di energia elettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] rispetto al piano in cui giacevano sia il filo elettrico sia la particella magnetica, ma non disse niente riguardo a come si potesse ricondurre tale circostanza alla nozione laplaciana di forze centrali. Ciò gli fu possibile unicamente perché si era ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] da due sezioni. In quella fuori terra, del tutto analoga a una centrale termica convenzionale, il vapore prodotto nella caldaia geotermica è convertito in energia elettrica tramite un ciclo termodinamico (tipo Rankine o Kalina). I costi di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di elettricità alcune miniere d’oro. Entrò quindi nel settore chimico per utilizzare il surplus di energia elettrica prodotto dalla sua centrale; nel 1908 inaugurò un impianto per la produzione di carburo di calcio nella città costiera di Minamata ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...