Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di paesaggio è necessario, dunque, riproporre la centralità di interessi fondamentali. Si rende sempre più il suo peso specifico è 8,90 g cm-3, la sua conducibilità elettrica è circa sei volte inferiore a quella del rame, è ferromagnetico (30% ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e un doppietto di leptoni con un neutrino e un leptone carico, con cariche elettriche, rispettivamente, 0 e - 1. I quarks di tipo up sono u (up TeV). Questo acceleratore affronterà il problema centrale della fisica delle particelle, ossia la ricerca ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] , 1972; v. Cohen e Brumlik, 1976). L'attività elettrica dei muscoli (elettrodi a placca sulla cute o ad ago New York 1968.
Kernohan, J. W., Sayre, G. P., Tumors of the central nervous system, in Atlas of tumor pathology, esz. X, fascicoli 35 e 37, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e meccaniche e la facilità di fabbricazione di questi materiali assicurano loro un ruolo centrale nella costruzione di apparecchiature elettriche. In particolare, i generatori tradizionali richiedono isolanti con elevate proprietà dielettriche, che ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . Hess (v. i contributi in bibliografia) è l'introduzione naturale agli esperimenti di stimolazione centrale. Hess dimostrò che la stimolazione elettrica a bassa frequenza di una regione talamica situata lateralmente alla massa intermedia era seguita ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] di William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Struttura della sinapsi. □ 3 Azione sinaptica eccitatoria: a) registrazione elettrica intracellulare; b) potenziali postsinaptici eccitatori (PPSE); c) ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nel 1954, costituì la prima applicazione pratica dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica e dette impulso alla costruzione di centrali nucleari civili: è un ulteriore esempio della funzione di stimolo che le necessità militari ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] da cellule: queste erano sempre divise in due parti, un nucleo centrale (già visto da R. Brown nel 1833) e un citoplasma circostante ustione), gli acidi o le basi forti, le scariche elettriche, verso le quali cause non vi è reattività biologica ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a distanza, cioè da 300 a 3.400 Hz: le onde elettriche che si propagano in rete sono analoghe a quelle sonore della voce, sono i sistemi di controllo nelle centrali per la generazione di corrente elettrica oppure il pilota automatico, che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] una molecola provvista di alta carica elettrica e molto asimmetrica, variamente raggomitolata J. B., Alvord, E. C., Studies on the encephalitogenic factor in guinea pig central nervous system, in Chemical pathology of the nervous system (a cua di J. ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...