(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] si è specializzata nella produzione di motori elettrici, alternatori, elettropompe, elettroventilatori; l'Impregilo di oltre 1700 km2, lungo 200 e largo una ventina: la centrale idroelettrica avrà una potenza di 2700 MW. In precedenza l'Impregilo ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di lusso). Le costruzioni metallurgiche (anche produzione di materiale elettrico) e le fabbriche d'aeroplani di Carabanchel contano meno di belle proporzioni, nicchie con statue nei tre spazî centrali e finestre con frontone negli spazî restanti. È ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] secondo il raggio luminoso e ha per modulo, quando il campo elettrico h e il campo magnetico H dell'onda sono ortogonali fra loro un giorno o l'altro cadere. Presso i Dieri (Australia centrale) si racconta che in origine il cielo era come una cortina ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] p. 478), le comunicazioni ottiche giocheranno un ruolo centrale nella costruzione di quello che ormai viene definito il villaggio in modo da avere una zona molto ristretta con un campo elettrico elevatissimo (molto più del valore che si ha nella zona ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] più efficaci e affidabili a costi competitivi.
I conduttori impiegati nel trasferire l'elettricità dalle centrali alle nostre case sono dotati di resistività elettrica. Questo significa che solo una parte dell'energia che viene immessa nella rete è ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] distanti 30 m l'una dall'altra. Queste inquadrano una galleria centrale di servizio del diametro di m 4,80, per le necessità senza alimentazione in galleria, vi sono 5 locomotive diesel elettriche di manovra che dispongono di tre carri per il ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] processo della divisione del lavoro sociale, si formano organi centrali aventi la funzione di curare la produzione e l' : "Il 'potere' non consiste nelle prigioni e nelle sedie elettriche, nelle mitragliatrici e nei cannoni; il 'potere' non è ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] ) con gli edifizî adibiti agli organi centrali dello stato forma il punto centrale della città; e il numero degli abitanti è di ettari 51,70. L'arredamento è costituito da numerose gru elettriche (51 nel solo porto franco), della portata di 1 ½-2 ½ ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] solito chiude la classifica. Analogamente, il consumo di energia elettrica per usi domestici risulta − a parità di altre condizioni 'aiuto sarà esteso a tutti i paesi dell'Europa centrale e orientale mentre, su iniziativa della CEE, viene fondata ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] nel 1958).
Alla C. del Nord rimase pure l'86% della potenza elettrica installata nell'intero paese (1945: 1.591.263 kW, di cui
Il sistema creditizio sud-coreano si articola in una banca centrale (la Banca di Corea), in quattro banche commerciali (la ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...