(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] calibro, il sistema unico oggi usato è quello della punteria centrale, fatta da un solo apparecchio di punteria generale (APG) per tutta la batteria, con trasmissione elettrica dei dati (alzo+antioscillazione e brandeggio+cursore) agli orologi di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] miniere di Tayeh) ed a Paot'ou nella Mongolia Interna (presso le miniere di Paiyünpo). Presso Chungch'ing si sta costruendo una centraleelettrica, che darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. totale 11 milioni di tonn. nel 1958) e ad una di ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] uno di sei, periferici, e uno di tre, centrali. Nella formazione dei derivati d'addizione sono questi ultimi che anche gli atomi dei non elettroliti si uniscano mediante forze elettriche ricava per il benzolo la formula
la quale mostra l'esistenza ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] resistenza al passaggio della corrente. Scariche elettriche forti possono produrre nel punto di contatto formula (58) non vale.
2. Se C è esterno al nocciolo centrale, alla sezione resistente oltre al ferro appartiene certamente la parte di sezione ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] con l'asse. Ruote di questo tipo si trovano ancor oggi nell'Asia centrale, nell'India e anche nell'Europa meridionale (figg. 1 e 2).
il gruppo motore a scoppio a dinamo che azionano motori elettrici che a lor volta infine dànno il movimento alle ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] in un animale vivo. I nuclei degli atomi, essendo carichi elettricamente e dotati di un rapido movimento di rotazione attorno a se stessi degli anni Trenta, onde radio provenienti dalle regioni centrali della Via Lattea, fu l'ingegnere K. Jansky ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] 7 milioni dalle officine dal gas, 0,7 milioni dalle centrali termoelettriche, 1,6 milioni dalle industrie siderurgiche, 0,2 per cmq. e, per elettrodi di grandi dimensioni per forni elettrici, ci si accontenta che il materiale macinato passi per vagli ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] centrali della teoria economica da sempre, ma certamente alla trattazione fattane da J. M. Keynes nella Teoria eccedente i dieci centesimi per kWh quando trattasi di energia elettrica tassata, destinata ad uso d'illuminazione.
Imposta erariale di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] femminili le donne venivano escluse (delle tre terme di Pompei quelle centrali sono per soli uomini), o erano ammesse in ore diverse da marmo almeno fino ad una certa altezza. Le lampade elettriche è bene siano chiuse in una campana di vetro. Si ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] -fino al 60% e SiO2 inferiore al 3%). Nell'Appennino centrale, in Abruzzo, si valuta un'esistenza di 5 ÷ 6 rendimento elettrochimico della corrente un valore = 0,85 e per quello elettrico dei circuiti 0,70 ÷ 0,80, ne deriva un rendimento termico ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...