Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] progetto di sistemi a elevato rischio, come, per es., i sistemi per il controllo del traffico aereo o le centralinucleari.
Il sistema integrato uomo/macchina pone nuovi e rilevanti problemi di gestione e richiede da parte degli operatori una cultura ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] risulta evidente dalla tab. 1.
Il fatto di maggiore rilievo negli ultimi quindici anni è stata l'affermazione commerciale delle centralinucleari: la fonte nucleare ha già contribuito, nel 1976, a soddisfare circa il 6% della domanda mondiale di e. e ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] politica energetica italiana ha subito un profondo cambiamento, con la rinuncia a portare avanti il programma di centralinucleari precedentemente previsto, e con un'attenzione ancor maggiore che in passato alla protezione ambientale, allo sviluppo ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] larga scala per la combustione diretta (per es. nelle centrali elettriche a carbone) tali e quali o dopo processi di depurazione.
Il combustibile nucleare
Sostanza utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energia termica da reazioni di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tubature e automobili, sia per il funzionamento dei sistemi tecnologici complessi, come le linee aeree e le centralinucleari, sia per garantire, mediante gli esami di abilitazione professionale, la competenza di ingegneri e di altri professionisti ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] che in tutti i paesi la costruzione di centralinucleari è soggetta a normative ufficiali che hanno portato incidenza delle fonti energetiche più abbondanti (carbone, combustibili nucleari) e allo sviluppo di nuove tecnologie energetiche, in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] proteggere le zone orticole dai rigori invernali. L'acqua a temperatura media, proveniente, per esempio, dal raffreddamento delle centralinucleari, è usata per la piscicoltura e per le colture periurbane (serre). Ma è per il riscaldamento urbano che ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] , già si intravvedono vie di produzione, rese possibili dall'utilizzazione dell'energia di scarto delle centralinucleari.
Lo sviluppo di sorgenti di energia alternative sosterrà, direttamente o indirettamente, la petrolchimica. Infatti libererà ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dislocati a poca distanza dalle nostre frontiere. Per fornire tale energia, è come se otto centralinucleari da 1000 MWe lavorassero a tempo pieno per l’Italia. In quello che segue si indica una possibile strategia per far ripartire in Italia ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...