(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] dell’elettronica e delle telecomunicazioni (in particolare, la telefonia mobile). Nei suoi pressi sono entrate in funzione due centralinucleari con una potenza installata di 750-1000 MW ciascuna. Il porto, libero anche d’inverno mediante l’ausilio ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] e dai moderati, che poteva contare su una maggioranza di un seggio. Nel marzo 1980 si svolse un referendum sulle centralinucleari in cui la popolazione si espresse a favore di un programma di espansione moderata e limitata nel tempo. I partiti ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 15%.
La produzione di energia elettrica ha superato i 40 miliardi di kwh, nella quasi totalità forniti dalle centrali termoelettriche e dalle due centralinucleari di Doel e di Tihange, di recente ultimate.
Il B. è il secondo stato del mondo, dopo il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] è stato concluso (27 giugno 1975) fra il B. e la Germania occidentale che fornirà, in cambio di uranio, 8 centralinucleari complete e un impianto per l'arricchimento dell'uranio. L'affare (12 miliardi di marchi), considerato il maggiore finora ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] mobilio e dei materiali da costruzione. Nuove prospettive si sono aperte di recente con l'installazione di tre centralinucleari e con la scoperta di petrolio nella piattaforma continentale posta al largo della città.
Nonostante la perdita del ruolo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] questi, dalla loro combinazione e dalla loro reinvenzione potranno sorgere nuove forme e nuove espressioni.
L'architettura delle centralinucleari o delle strutture off-shore, il progetto di una ‛fortezza' della cultura o il disegno di un complesso ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] molto efficienti, ma hanno il grosso difetto di rilasciare i prodotti della combustione.
Le centralinucleari, infine, sfruttano l'energia creata dalle reazioni nucleari. Questo processo, è in grado di produrre grandi quantità di energia ma, in caso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mentre per il 1992 non ne è stato elaborato alcuno, né a livello centrale (CSI), né dai governi dei 15 stati indipendenti. In modo più − l'accordo per lo START 2, per cui le testate nucleari degli Stati Uniti vennero ridotte da 9862 a 3500 e quelle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] la distruzione di alcuni insediamenti abitativi o il pregiudizio di località turistiche, l'avvio della realizzazione di centrali elettro-nucleari in mancanza di una legge che ne valutasse le implicazioni, ecc.
Se si dovesse ritenere utopistico e ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...