Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , nella quale tale vapore viene impiegato per la produzione di e. elettrica. La parte tradizionale degl'impianti nucleari non differisce concettualmente da quella delle centrali termoelettriche a combustibili fossili e pertanto qui di seguito si farà ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] furono evacuati, il numero dei senza tetto risultò incalcolabile. I danni economici furono rilevantissimi: ponti crollati, centralielettriche distrutte, milioni di ettari di terreno alluvionati. Stime ufficiose parlarono di almeno 3,6 miliardi di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] perché il processo d'industrializzazione richiede all'inizio pesanti infrastrutture (fabbriche, strade, ponti, ferrovie, edifici, centralielettriche), e perché occorre poi soddisfare una forte domanda di beni durevoli per tutti i cittadini; solo in ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] è salita, fra il 1946 e il 1959, da 5,6 a 22 miliardi di kWh. Due centralielettriche ad energia nucleare sono attualmente in costruzione presso Banská Bystrica e a Bohunice. Nello stesso periodo di tempo - durante il quale sono entrati in funzione ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] olio greggio a quello di prodotti finiti o gasdotti. Stessa sorte hanno subito o. per olio combustibile usato dalle centralielettriche convertite all'uso del gas. Vi sono state quindi razionalizzazioni e nuove brevi connessioni a linee esistenti. In ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] fonti di energia e, in special modo, la creazione di vie di comunicazione. Per l'energia, si cerca di costruire centralielettriche (accordo del 1974 con il Kuwait per una centrale in Mogadiscio; accordo del 1972 per la costruzione di una diga e ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] di Akosombo; le acque del lago, vasto oltre 8000 km2, forniscono quasi 3 miliardi annui di kWh, ma le centralielettriche sono suscettibili di ulteriori ampliamenti. Il Gh. fornisce energia al Togo e al Dahomey.
L'industria è molto sviluppata e ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] sono in corso di realizzazione due sbarramenti sui fiumi Litani e Oronte, destinati ad alimentare due grosse centralielettriche. Le attività industriali del paese sono accentrate per la maggior parte a Beirut. Predominano le industrie tessili ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 692)
Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] ultimi anni, resi difficili dall'abbandono del nucleare e dai ritardi autorizzativi per la realizzazione delle nuove centralielettriche. Da un lato, con il tempestivo sviluppo della rete interconnessa e dei collegamenti internazionali, l'ENEL ha ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...