Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di Fukushima ha risvegliato le preoccupazioni del pubblico per la sicurezza 3851 TWh (19% del totale mondiale), di cui 3288 TWh di idroelettrico (16%), 219 TWh di eolico (1,1%) e 12 TWh di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] (in tutto il 38% del totale), tra cui l’energia idroelettrica pesa per quasi l’8%, ma è soggetta a cali di di siccità che periodicamente affliggono il Pakistan. Vi sono anche centrali nucleari, ma questa fonte energetica contribuisce a solo lo 0, ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] 2006 al 7% del 2010). Ciò consente alla Banca centrale brasiliana di mantenere una politica monetaria fortemente restrittiva, evitando Il paese è oggi il terzo produttore mondiale di energia idroelettrica dopo la Cina e il Canada – che può tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] rinnovabili, il nucleare, il gas e l’energia idroelettrica (importata dal vicino Mozambico) coprono il restante fabbisogno continua a produrre energia.
Oggi i due reattori presso la centrale di Koeberg, situata a 30 chilometri da Città del Capo ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] guida del governo riconosciutogli dalla Costituzione.
La centralità del presidente è stata rafforzata dalla riforma della diminuito, grazie allo sviluppo del nucleare e dell’energia idroelettrica. La Francia è infatti ottava nella classifica dei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] diverse, oltre al petrolio e al gas naturale, l’energia idroelettrica, quella nucleare e le fonti rinnovabili, specie il biodiesel, pace inviati dalle Nazioni Unite nella ex Iugoslavia, in America Centrale e in molte altre aree di crisi. Al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] incline a privilegiare una forte autonomia rispetto al governo centrale. Nel primo caso i Bosniaci aspirano al rafforzamento grazie alla produzione nazionale di carbone, biomasse ed energia idroelettrica. Inoltre, il paese è un esportatore netto di ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] nel prossimo biennio.
La produzione energetica armena si basa principalmente sul settore idroelettrico e sul nucleare. Yerevan ha infatti ereditato dall’Unione Sovietica la centrale nucleare di Metsamor, che fornisce circa il 40% dell’elettricità ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] chi può ricorre all’utilizzo di generatori: l’energia idroelettrica rimane la principale fonte di elettricità nel paese, anche se un discreto contributo sul totale proviene parimenti dalle centrali termoelettriche.
Nel paese è garantita la libertà d ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] esportazioni, prevalentemente dirette verso paesi dell’Europa settentrionale e centrale, come Regno Unito, Germania e Paesi Bassi, di energia elettrica deriva per il 99% da fonte idroelettrica. Dato lo sviluppo del paese e le dimensioni relativamente ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...