(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] poi a giorno in sorgenti copiose, sfruttate ora per l’energia idroelettrica. A E queste acque scendono al fiume Aar, e in parte con 69.200 ab. nel 2006) comprende le sezioni centrale e nord-orientale dell’omonima regione montuosa. Il territorio ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] , alto in media 600 m s.l.m., la pianura centrale, la valle del T. e infine il pianalto occidentale che scende è stato ampiamente favorito dall’ingente produzione di energia idroelettrica realizzata dalla T. Valley Authority.
Visitato nel 1540 ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] , zinco, argento e manganese); in campo energetico grandi sviluppi si sono avuti nella produzione idroelettrica, se si considera che dalle centrali situate sui fiumi Paraná e Uruguay giunge attualmente buona parte dell'energia. L'apparato industriale ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] da zucchero) e per la produzione di energia idroelettrica. Nei pascoli più ricchi si pratica l'allevamento geography, 1995, pp. 565-86.
O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Martina Teodoli
Divenuto ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] base del diagramma di carico e all'energia idroelettrica era riservata la copertura delle punte. Si le valutazioni dell'Atlas of the Oceans, nei primi anni Ottanta nel Tirreno centrale e meridionale si scaricavano 10.000 t di fosforo l'anno, 70. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] quarto dalla lignite e per un quarto dall'acqua. L'energia idroelettrica predomina naturalmente nel sud e nel sud-ovest, dove si la centralizzazione dell'istituto di emissione, le banche centrali che in precedenza operavano nei vari Länder hanno ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] fiume Awàš, che nel 1966-67 produceva il 90% dell'energia idroelettrica di tutto il paese, rifornendo non solo la capitale Addìs Abebà, con insediamenti e manufatti, sono avvenute in Dancalia centrale nel 1968. Dal 1969 una missione francese ha dato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] m3 di gas, 900 milioni di t di carbone, cui si affiancano la maggiore produzione idroelettrica al mondo e gli apporti di un centinaio di centrali nucleari, gli immensi consumi legati ai modelli di vita dominanti rendono indispensabile in questo campo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] sono sorti, nei primi decenni del 20° sec., l'Ufficio centrale di ecologia agraria, con sede a Roma e sezioni periferiche più usi, anche contemporaneamente (per es., la produzione idroelettrica e l'irrigazione, oppure l'irrigazione e un acquedotto ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] In progresso è anche lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (diga sul Dez nel Khūzistān del 1963).
databile fra l'8° e il 6° secolo a.C. e presenta un edificio centrale, a forma di losanga, che, probabilmente, è un tempio del fuoco e un ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...