Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] di trasmettere programmi da un’unica stazione centrale emittente verso molti apparecchi riceventi all’interno delle (e ‘piemontesizzata’ con ingresso di capitali SIP-Società Idroelettrica Piemonte) in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Inghilterra e Germania. Lo sviluppo dell’industria idroelettrica lungo l’arco alpino italiano, per quanto quello gasifero).
Per estrarre la benzina e i gas liquefacibili, la centrale di raccolta fu dotata di un moderno impianto di degasolinaggio, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] centro regionale ricavava da informazioni dirette la prevista disponibilità idroelettrica distinta per tipologia (fluente, stagionale, regolata), e la inoltrava al dispacciatore centrale. Su questa base il dispacciatore nazionale identificava quanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Roma. Dal punto di vista idraulico, uno dei più spinosi problemi che ponevano le nuove, sempre più ardite centraliidroelettriche era rappresentato dagli effetti che sulle condotte forzate avevano le variazioni dell’efflusso dell’acqua causate dagli ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] domanda di carbone (1,9%), gas (1,5%) ed energia idroelettrica (1,8%), ma comunque mostrando un continuo aumento. Si prevede che i Paesi europei, ma soltanto di poco in quelli dell’Europa centrale e in Norvegia; è inferiore al 20% nella Russia. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] guida, sarà realizzata in via Santa Radegonda la prima centrale elettrica dell’Europa continentale.
E mentre a Milano la di Terni che gode della vicinanza di un’importante sorgente idroelettrica. Il 10 marzo 1884 viene fondata la Società degli alti ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ripercuotono sulle dighe e sulla disponibilità di energia idroelettrica. In particolare, il surriscaldamento ha causato lo turismo costiero. Il prezzo del petrolio è inoltre aspetto centrale della tanto contestata guerra in Iraq, che ha portato ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] sulle acque per lo svolgimento di attività idroelettriche diventavano una esigenza ampiamente avvertita nella Penisola di economie di scala e di scopo: i due tasselli centrali della riforma sono state le nozioni di servizio idrico integrato (d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] una cordata piemontese, voleva acquisire la SIP (Società Idroelettrica Piemonte). L’offerta venne giudicata insufficiente, così come ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica), la centrale divenne proprietà del nuovo ente.
Gli esiti successivi ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] potenza da questa erogata. La soluzione associata a una singola centrale, detta dispatching, è vincolata al rispetto di svariate condizioni operative di generazione di elettricità, come quella idroelettrica, che consente in certi casi l’ ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...