LOCHABER (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Regione dai limiti imprecisati, situata nella parte meridionale della contea di Inverness (v.), Scozia. La città di Fort William è di solito considerata [...] Queste masse, formate di granito e con nuclei centrali di lave andesitiche, fanno forte contrasto con i profili fiumi perenni a corso rapido producono forte quantità di energia idroelettrica. Sotto questo riguardo, il Lochaber può trarre energia da ...
Leggi Tutto
PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] mezzi di comunicazione. La grande industria riguarda la metallurgia del ferro e del rame e lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (grande centrale alimentata dalle acque del Lys, con salto di m. 541 e una potenza installata di 30.000 kW). Degno ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] (in tutto il 38% del totale), tra cui l’energia idroelettrica pesa per quasi l’8%, ma è soggetta a cali di di siccità che periodicamente affliggono il Pakistan. Vi sono anche centrali nucleari, ma questa fonte energetica contribuisce a solo lo 0, ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] rinnovabili, il nucleare, il gas e l’energia idroelettrica (importata dal vicino Mozambico) coprono il restante fabbisogno continua a produrre energia.
Oggi i due reattori presso la centrale di Koeberg, situata a 30 chilometri da Città del Capo ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] chi può ricorre all’utilizzo di generatori: l’energia idroelettrica rimane la principale fonte di elettricità nel paese, anche se un discreto contributo sul totale proviene parimenti dalle centrali termoelettriche.
Nel paese è garantita la libertà d ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] possibilità di estrarre minerali dagli asteroidi, di costruire nello spazio centrali per l'energia solare, o di inviare sul Sole le e dei grandi impianti a combustibile fossile e idroelettrici. Se l'idrogeno dovesse sostituire l'elettricità come ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] attrazione gravitazionale della Terra, libera energia in una stazione idroelettrica. L'energia totale, B(N, Z), che a eccezione dei più leggeri (con A 16), hanno una regione centrale di densità quasi uniforme ρ0 = 0,16 nucleoni F-3, circondata ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 100 m3/s) vengono deviate dal loro corso naturale e convogliate nel fiume Sacramento dopo aver prodotto energia idroelettrica in tre centrali con una potenza totale installata di circa 380 MW.
Il secondo sistema è quello realizzato sull'American ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di Fukushima ha risvegliato le preoccupazioni del pubblico per la sicurezza 3851 TWh (19% del totale mondiale), di cui 3288 TWh di idroelettrico (16%), 219 TWh di eolico (1,1%) e 12 TWh di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] del Paese, non più basata tuttavia sull’opzione idroelettrica quanto sul petrolio a buon mercato (Toninelli 2010). la produzione di fibre acriliche, affiancata dalla costruzione di una centrale termoelettrica. Di lì a poco, però, la profonda crisi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...