Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] specialmente nell'ultimo quindicennio, per deviazioni di energia idroelettrica. La diga più importante è la Wilson Dam rossastre, derivati da gneiss e da scisti; 5° la regione centrale boscosa (foreste di pini), con terreni di strati cretacici non ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] . L'energia elettrica è fornita per la massima parte dalla Società idroelettrica ligure, ricavata da alcune centrali idriche sparse nell'Appennino Emiliano e da una grande centrale termica a La Spezia. Nel Golfo della Spezia e nei paesi rivieraschi ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] regioni delle Americhe. In alcune sezioni dell'A. Centrale e Meridionale il calo della natalità non ha ancora assunto disporre di oltre un decimo della produzione mondiale di energia idroelettrica. Anche l'Argentina, il Chile e il Messico dispongono ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] a 80 mc. d'acqua al 1″ dal Piave al Lago di S. Croce, per alimentare uno dei più ragguardevoli complessi di centraliidroelettriche d'Europa.
I canali d'irrigazione servono a condurre e distribuire l'acqua destinata a una zona irrigua; ciò che può ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] Bucarest alla rimessa tramviaria di Cracovia, dalla officina idroelettrica di Ginevra all'antico complesso siderurgico belga di maestro umbro.
A Roma, negli spazi della ex centrale elettrica Montemartini nel cuore del quartiere Ostiense, a pochi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , salvo poche eccezioni che scelsero la Sumatra centrale o il Borneo orientale. A queste devono l'80% della produzione ha luogo in Giava, ed è per due terzi idroelettrica.
Sotto l'aspetto degli scambî commerciali, i paesi che più esportano in I. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] ora la sua attività a qualche cava di materiali da costruzione. L'utilizzazione idroelettrica delle acque del Nera e del Tevere è stata completata con la costruzione di nuove centrali, che hanno portato la potenza installata a 660.000 kW, ai quali si ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Durante la guerra mondiale, grazie all'abbondanza dell'energia idroelettrica dovuta alla Dora ed ai suoi monti e alla 1460.
La collegiata di S. Orso, dove la vòlta della navata centrale ben s'accorda con gli stalli del coro e le vetrate dell' ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] a una domanda di 24.600 GWh la produzione idroelettrica era di 21.600 GWh). Con la crescita della /2010) la creazione di corridoi d’interconnessione tra l’Europa settentrionale e centrale, tra la penisola iberica e la Francia e con gli Stati baltici. ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] dell'Alto Volta per la produzione dell'energia idroelettrica non mancherà di costituire uno dei fattori più Costituzione ha dominato la vita del neo-stato. Il govemo centrale si è sforzato di contenere e soffocare l'opposizione. Giustificandosi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...