Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] ad esso degli olî minerali e dell'energia idroelettrica.
L'approvvigionamento italiano. - L'Italia dipende , 1,7 milioni dalle officine dal gas, 0,7 milioni dalle centrali termoelettriche, 1,6 milioni dalle industrie siderurgiche, 0,2 milioni da ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] solo molto marginalmente, insieme all'energia idroelettrica, il fabbisogno energetico crescente di un' sulle questioni connesse all'i. atmosferico sono affidati, a livello centrale, a un'apposita Commissione istituita presso il ministero della Sanità ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] anche a elettrificare la linea usufruendo dell'energia idroelettrica delle cascate. Altri tronchi importanti sono quelli da pari passo con l'esplorazione di nuove regioni dell'Africa centrale, opera in maggior parte di ufficiali dell'esercito belga; ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] m3 di gas, 900 milioni di t di carbone, cui si affiancano la maggiore produzione idroelettrica al mondo e gli apporti di un centinaio di centrali nucleari, gli immensi consumi legati ai modelli di vita dominanti rendono indispensabile in questo campo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sbarramenti fluviali destinati alla produzione di energia idroelettrica non ha fatto riscontro una pianificazione 1996. Relativamente alla politica monetaria, l'orientamento della Banca Centrale di Francia è rimasto in linea con l'obiettivo del ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] a Tivoli è sorto un importante centro di produzione di energia idroelettrica, oltre ad altri impianti disposti lungo il corso del fiume (v. aniene). Anche qui una moderna centrale può produrre diverse diecine di migliaia di cavalli che servono quasi ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] In progresso è anche lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (diga sul Dez nel Khūzistān del 1963).
databile fra l'8° e il 6° secolo a.C. e presenta un edificio centrale, a forma di losanga, che, probabilmente, è un tempio del fuoco e un ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] nel 1945, essa ne possedeva soltanto 61.690 (inoltre le sue centrali, prevalentemente termiche, erano state progettate per svolgere una funzione integratrice della produzione idroelettrica del Nord). Dopo un grave periodo di crisi durante il quale ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] energia marina, hanno veicolato nel 2014 una quota minoritaria degli investimenti (fig. 2).
Idroelettrico. – Il grande idroelettrico (centraliidroelettriche di taglia grande), che trova ancora qualche prospettiva nella realizzazione di nuove dighe e ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] acque al Golfo del Messico per mezzo del Coosa, tutta la sezione centrale è tributaria del Tennessee, mentre la sezione settentrionale manda le sue antropica, perché l'utilizzazione dell'energia idroelettrica sviluppata dalle cascate ha dato vita e ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...