(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e a Geelong. Lo sfruttamento dell'energia idroelettrica della Tasmania ha portato a un grande sviluppo tribù e riconosciuti da membri di altre tribù. Presso le tribù centrali e meridionali non esiste la proprietà privata, vi sono però distinti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] della lignite che vi si scava, dell'energia idroelettrica sprigionantesi dalle potenti cascate dei suoi brevi fiumi tutto il Montenegro, l'Erzegovina e la Bosnia meridionale, centrale e occidentale, come anche nella parte sud-occidentale della ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] La penisola dello Jütland si riattacca alla pianura dell'Europa centrale ed è divisa per mezzo del Lim Fjord da una 'arginamento del fiume presso Tange; qui sorge l'unica stazione idroelettrica della Danimarca. L'impianto consiste d' una diga, che ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] grandi impianti abruzzesi che abbiano usato l'energia idroelettrica. A questi primi impianti, che sfruttano le situata su una collina (725 m.) quasi isolata, che domina la parte centrale della conca. Più a sud, nel bacino, ampio e ben coltivato, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] regioni italiane insieme con la Lombardia. La distribuzione delle centrali e dell'energia rispecchia le condizioni ambientali fisiche delle singole provincie: su 221 grandi impianti idroelettrici, quasi 200 appartengono ad Aosta, Cuneo, Novara e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i dislivelli del fondo valle per la produzione di energia idroelettrica e per l'irrigazione dell'alta pianura asciutta. Nella : nella zona media della pianura del Po, antistante al tratto centrale della barriera alpina, dove, su una fronte di meno di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] quarto dalla lignite e per un quarto dall'acqua. L'energia idroelettrica predomina naturalmente nel sud e nel sud-ovest, dove si la centralizzazione dell'istituto di emissione, le banche centrali che in precedenza operavano nei vari Länder hanno ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] favorevoli condizioni allo sviluppo dell'industria idroelettrica.
La vegetazione, modificata notevolmente dall' atei.
La struttura economica della Boemia, sia per la sua posizione centrale, sia per le ricchezze agricole e minerarie su cui si basa un ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e le tintorie a Perth, fornite d'impianti idroelettrici.
L'industria non si è sviluppata negli Uplands Aberdeen.
Le maggiori città della Scozia si trovano o nelle terre basse centrali, come Edimburgo (438.998 ab. nel 1931), la capitale, Glasgow ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di derivazione in pressione lo schema è differente, essendo la prima utilizzazione delle acque quella idroelettrica; soltanto allo scarico della centrale esse vengono adibite all'irrigazione. Per la descrizione di queste opere v. derivazione. Altro ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...