FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] La produzione di energia è stata negli ultimi anni di 57 miliardi di kWh, di cui 27 miliardi sono dovuti a centraliidroelettriche. Le aree sulle quali ha operato più fortemente la regolazione delle acque e l'apparecchiatura industriale sono - già da ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] quali è consigliabile un funzionamento a pieno carico (per es., quelli nucleari) suggerisce l'abbinamento di questi a centraliidroelettriche di pompaggio le quali, pompando acqua da bacini a quota inferiore in bacini a quota superiore durante le ore ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nel 1931 ascende, in cifra tonda, a 500 mila HP., di cui 300 mila forniti dagl'impianti idroelettrici e il resto ottenuta con centrali termiche; di solito di capacità piuttosto ridotta queste, mentre quelli sono spesso assai forti, come l'impianto ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] sono sorti, nei primi decenni del 20° sec., l'Ufficio centrale di ecologia agraria, con sede a Roma e sezioni periferiche più usi, anche contemporaneamente (per es., la produzione idroelettrica e l'irrigazione, oppure l'irrigazione e un acquedotto ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di energia idroelettrica dopo la Cina, primato che gli deriva in buona misura dalla grande centrale di Itaipú ’oro vinto al Festival di Berlino e due candidature all’Oscar per Central do Brasil, 1998) e che ha saputo sviluppare un proprio stile ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] ovini e 9609 caprini.
L'attività industriale riguarda soprattutto quella idroelettrica, favorita dalla grande abbondanza d'acqua, che ha permesso il sorgere di imponenti centrali, principalmente nelle valli di Gressoney, di Ayas, di Valtournanche. L ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] amerindi sono quasi il 50%, la percentuale più alta dell'America Centrale e una delle maggiori di tutta l'America latina. La Jurun-Marinala) e ora è in corso la sistemazione idroelettrica del lago Atitlán. Nel 1971 la potenza installata era di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] del fatto che la manodopera non è troppo costosa e che (per quanto molte centrali siano andate perdute) può fruire d'una discreta quantità di energia idroelettrica (7 miliardi di kWh prodotti nel 1958, con tendenza all'aumento per le nuove ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] da zucchero) e per la produzione di energia idroelettrica. Nei pascoli più ricchi si pratica l'allevamento geography, 1995, pp. 565-86.
O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Martina Teodoli
Divenuto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] industria, il 10% va all'illuminazione, e un po' meno del 10% ai trasporti. Fra idroelettriche, termiche e miste, si contano oltre 450 centrali. Gl'impianti più notevoli si localizzano nei bacini dell'Ebro (Segre, Noguera Pallaresa, Esera), dei fiumi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...