LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] vista produttivo fu, nel 1929, l'attivazione sul torrente Colmeda, in Val di Faont a monte di Pedavena, di una centraleidroelettrica, dotata di tre turbine e capace di produrre ben 7 milioni di chilowattora all'anno.
La forza motrice in esubero (la ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] , portarono in breve tempo alla costruzione in alta valle Brembana delle dighe di Sardegnana, del lago Marcio, del lago del Becco e della centraleidroelettrica di Carona, avviata nel 1924.
Sempre sotto la sua direzione furono realizzati l’impianto ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Allione, Redaelli.
In altri settori sono da menzionare le varie derivazioni per gli stabilimenti, la centraleidroelettrica di Cedegolo, particolarmente interessante per la sua architettura strettamente funzionale ed il progetto esecutivo per il ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] .000. Nel 1907 fu poi iniziata, sia pure su scala modesta, l'elettrificazione dell'azienda, con la costruzione di una centraleidroelettrica, nei pressi della cartiera. Una nuova fase di sviluppo si ebbe nel 1922, quando la cartiera, ormai diretta da ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] prese il nome dalla nonna paterna. Nel 1921 realizzò la documentazione, attraverso varie fotografie, della costruzione della centraleidroelettrica sul fiume Farfa. Nel 1922 nacque la figlia Wanda. Sempre del 1922 è il Ritratto della figlia Tochina ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] degli impianti aziendali, con l'organizzazione della fabbrica di pasta di legno di Balangero (Torino) e la costruzione della centraleidroelettrica di Cafasse; era stata abbandonata per contro, fin dal 1912, la gestione della cartiera di Parella, che ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] dai Curdi.
La Turchia vuole valorizzare questa grande risorsa: pochi anni fa ha deciso di costruire 22 dighe (quasi tutte con centraleidroelettrica), di cui 14 sull’Eufrate e 8 sul Tigri. Per più della metà sono già in funzione e hanno formato laghi ...
Leggi Tutto
Nilo
– Il bacino del N. rappresenta una risorsa vitale per almeno 160 milioni di persone, distribuite fra Burundi, Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Kenya, Etiopia, Eritrea, [...] il diritto allo sfruttamento delle acque del N. Azzurro: nel maggio 2010, per es., l’Etiopia ha inaugurato una centraleidroelettrica sulle sponde del Lago Tana, e nella primavera del 2011, l’allora primo ministro Meles Zenawi ha annunciato la ...
Leggi Tutto
Le tensioni tra Slovacchia e Ungheria sono principalmente legate alla numerosa minoranza ungherese in Slovacchia, pari al 10% della popolazione. Sulla base del Trattato del Trianon, dopo la Seconda guerra [...] nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza.
Inoltre, negli anni Novanta l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale di Giustizia sul caso Gabˇcíkovo-Nagymaros, relativo alla costruzione di dighe e di una centraleidroelettrica sul Danubio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , specialmente grazie alla scoperta di vasti giacimenti di petrolio e gas e con la realizzazione di varie grandi centraliidroelettriche, che peraltro sfruttano solo una piccola parte del potenziale idrico del paese: tra i 25 impianti con potenza ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...