Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] allegorie delle acque e del lavoro rappresentate con l'affresco di Walter Resentera nella volta della caverna della sala turbine nella centraleidroelettrica di Soverzene(10). Quasi per paradosso Resentera aveva dipinto nell'affresco di un'altra ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] fabbrica come le scarpe vecchie!», alle tende montate davanti al municipio e alla chiesa, passando per il sabotaggio della centraleidroelettrica, che suscita le ire dei coltivatori, privati per alcune ore dell’acqua. Alla fine l’accordo, mediato dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] . Riva, Monneret & c., produttrice di grandi macchine idrauliche, vince il concorso per fornire le turbine alla centraleidroelettrica di Hamilton (Ontario, Canada), la prima a utilizzare le acque delle grandi cascate sul fiume Niagara.
1900
• Il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] altura come pure all’altro rilievo, la cosiddetta Piccola Acropoli posta poco più a sud, presso la moderna centraleidroelettrica, luoghi in origine forse fortificati e distinti dal resto dell’abitato, come sembrerebbero suggerire tracce di fossati e ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] industriale prima preoccupazione dell'E. fu quella di giungere a collocare presso l'utenza l'ingente potenza della nuova centraleidroelettrica di Paderno, pari a circa otto volte quella assorbita fino a quel momento dalla rete milanese. In effetti l ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] nuova società, la Meposa di Venezia (Metalli in polvere società per azioni); nel 1960 venne attivata una nuova centraleidroelettrica a Zevio (Verona), utilizzando le acque del fiume Adige; nel 1964 cominciarono l'attività i due nuovi stabilimenti ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] Biblioteca Braidense di Milano. Ma l’incarico più rilevante fu la progettazione di una centraleidroelettrica per il Comune di Milano (che disponeva già di una centrale termoelettrica in città), un lavoro che lo tenne impegnato dal 1904 al 1910.
L ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] termoelettrica di Roma, affidata all’Azienda elettrica municipale e, nel 1916, fu la volta della centraleidroelettrica di Castelmadama. L’esperienza romana, tanto nel campo dei trasporti quanto nel servizio elettrico, indusse Montemartini a rivedere ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] di completamento, a lui affidato, del progetto futurista di Enrico Prampolini, ispirato all’opera del 1914, La centraleidroelettrica, dipinta da Antonio Sant’Elia, comasco, caduto in guerra nel 1916.
L’adesione di Terragni al linguaggio moderno ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] per lo sfruttamento delle forze idrauliche di Trezzo sull'Adda Benigno Crespi, che, attraverso appunto la nuova centraleidroelettrica di Trezzo, consentì l'utilizzazione dell'energia elettrica come forza motrice nello stabilimento di Capriate (già ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...