energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] convertendo così la sua energia potenziale in energia cinetica da usare per azionare la turbina di una centraleidroelettrica.
Energia elettrica
L'uso dell'energia elettrica ha cominciato a diffondersi quando la lampada a incandescenza, scoperta ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Burgo e C., in accomandita semplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco distante da Saluzzo, una piccola centraleidroelettrica per l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete di alcuni comuni limitrofi. Al fine di ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] conquista economica dell’esecutivo di Lugo è stata la rinegoziazione dell’accordo del 1973 per la gestione della centraleidroelettrica di Itaipú, per metà brasiliana. Se l’accordo originario pendeva in favore del Brasile, la dichiarazione congiunta ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] delle imprese all’elettricità e ridurre i costi operativi, il governo sta avviando la seconda fase di sviluppo della centraleidroelettrica Bumbuna. Un progetto cofinanziato da due aziende statunitensi che aumenterà la capacità di generazione della ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Filadelfia. Nel 1905-06 progettò e realizzò un secondo impianto di produzione e trasmissione dell’energia elettrica dalla centraleidroelettrica di Subiaco a Roma, che tuttavia rispetto a quello Tivoli-Roma ebbe esito molto modesto. Nell’agosto 1905 ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] la Riccardo Incerti Villar (RIV), per il cui stabilimento di Villar Perosa progettò tra il 1906 e il 1908 parti della centraleidroelettrica e dell’edificio (ibid., Piemonte, 1906, pratt. 2196 e 2255; 1907, prat. 2525; 1908, prat. 2894); gli si deve ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] , Temi, Imperia, Forlì, Pescara, Sanremo, Viterbo, Taranto; a Terni, il restauro della chiesa di S. Alò (1923), una centraleidroelettrica (1927), la chiesa di S. Antonio (1929-1935), il palazzo del governo (1930-1935), il palazzo della previdenza ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] di vista dei legami energetici, il Lesotho importa dal Sudafrica gran parte dell’energia che consuma, nonostante una centraleidroelettrica, inaugurata nel 1996 e alimentata da quella che per anni è stata la più grande diga africana, contribuisca ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] tra tutti quello energetico, per dipendere sempre meno dal legname. Nel 2010 è stato varato un progetto per una centraleidroelettrica ed è stato siglato un accordo con la compagnia italiana Eni per l’esplorazione dei fondali marini che si stima ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] del Kirghizistan, che si teme possano propagarsi nei territori limitrofi. Tensioni con il vicino Uzbekistan sono, infine, scoppiate per il progetto tagiko di espansione della propria centraleidroelettrica lungo il confine con l’Uzbekistan. ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...