Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] presenti nella regione, sul carbone e sull’energia idroelettrica; a svilupparsi per prime furono l’industria di esperienze degli impressionisti francesi e di J. Whistler. Dal 1912 figure centrali del gruppo furono J.E.H. Macdonald (1873-1932) e L ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] il T. corre il pericolo di vedere lo stato centrale messo in crisi dall'affermarsi dei poteri locali, analogamente milioni di m3), ma può contare su energia di origine idroelettrica prodotta sfruttando il potenziale dei suoi corsi d'acqua montani, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Gran Bretagna non è molto ricca di energia idroelettrica, sebbene molti luoghi possano fornire piccole quantità prezzo in valuta legale, oro in verga a chi ne faccia richiesta alla sede centrale per un minimo di 400 once Troy (i oncia Troy = g. 31, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] nell'Italia del Nord, per il 17,5% nell'Italia centrale e solo per il 9,5% nell'Italia meridionale. Nonostante fonte petrolifera. Stabile intorno al 12% è il contributo della fonte idroelettrica. Tra il 1970 e il 1985 il consumo di elettricità nella ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla [...] il 2015 potrà contribuire all’8,5% del pil.
Il Lesotho importa dal Sudafrica gran parte dell’energia. Però una centraleidroelettrica, inaugurata nel 1996 e alimentata da quella che per anni è stata la più grande diga africana, contribuisce oggi a ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] imprese all’elettricità e ridurre i costi operativi, il governo sta avviando la seconda fase di sviluppo della centraleidroelettrica Bumbuna, progetto cofinanziato da due aziende statunitensi che aumenterà la capacità di generazione da 50 Mw a circa ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza.
Inoltre, negli anni Novanta l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale di Giustizia sul caso Gabc´íkovo-Nagymaros, relativo alla costruzione di dighe e di una centraleidroelettrica sul Danubio. ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] , nel primo decennio del 1910, della diga sul lago Nitti, cui si è fatto cenno prima, con annessa centraleidroelettrica alimentata dagli anni Venti fino agli anni Settanta, quando fu dismessa. Artefice principale dell’iniziativa fu Nitti, deputato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] degli omnibus.
Nel 1889 ottenne dal municipio di Cuneo una concessione idraulica e la gestione della centraleidroelettrica per l'illuminazione della città. Sfuggita nuovamente la concessione dell'illuminazione pubblica di Torino, ebbe successi ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , quelli dell'alto e medio Tagliamento; in Friuli, quelli del medio Cellina. Nel 1951 entrò in esercizio la più potente centraleidroelettrica del gruppo, quella di Soverzene nel Bellunese, con l'efficienza di 220.000 kW, decorata con affreschi di W ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...