Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] termici sia per produzione di energia meccanica o elettrica.
Gas d’aria
Miscela gassosa combustibile, ottenuta dal centro (con uno spessore di circa 130 pc) e nella regione centrale della galassia, a distanze inferiori a 1 kpc dal centro. La massa ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] o n=4, rispettivamente. I punti di interconnessione in una r. elettrica sono detti nodi e ogni elemento che connette due nodi consecutivi è ) le r. a stella, in cui è presente un nodo centrale, che è connesso a vari nodi periferici e gestisce in modo ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] viene con ciò a porsi il problema di un vero e proprio i. termico, al quale contribuiscono in misura particolare le centralielettriche.
In Italia la contaminazione delle acque di falda e delle acque di fiumi e di laghi è un fenomeno preoccupante. I ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] il Tago a nord di Lisbona, è lungo quasi 18 km con una campata centrale strallata di 420 m sorretta da due piloni alti 150 m; ha una integrale.
Elettrotecnica
P. di misura
Dispositivo di misurazione elettrica costituito dalla rete a p. della fig. 2 ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] contatto, oltre che da azioni intermolecolari di natura elettrica; distaccando parzialmente o totalmente le superfici con un costituite da manti di molecole adsorbite, e una zona centrale attiva dal punto di vista idrodinamico. Al contatto tra solidi ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] commerciali e finanziarie. Ufficio rischi Istituto presso la direzione centrale di una banca, per seguire l’inizio, lo i guasti su linee di alimentazione di materie prime, energia elettrica, fluidi di servizio (aria, acqua, vapore); si hanno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] degli esempi più grandiosi è costituito dalla rete irrigua della Central Valley, in California, derivata dai fiumi Sacramento e alle spaziature e ai fori che, in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] cui il campo magnetico sia generato da una corrente elettrica che circoli in una spira di una sostanza superconduttrice. , il telaio a del carrello, sagomato a culla nella parte centrale, poggia sulle boccole b delle sale montate c tramite le triple ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] la parte di una cucina a carbone, a legna, a gas o elettrica, che serve agli stessi usi.
F. a usi tecnici
Classificazioni.
I verso il basso così da convogliare la fiamma verso la parte centrale della suola del forno. Le due testate del f. nelle ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di dispositivi che provvede a fornire l’energia elettrica necessaria al funzionamento degli apparati; generalmente fa parte sussistenza, soprattutto per i gruppi più poveri. Nell’Europa centrale, per es., la scarsità di base è rimasta per secoli ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.